In questi mesi in cui celebriamo il 1700° anniversario del Concilio di Nicea (20 maggio – 25 luglio 325), molti teologi sottolineano come problematico il fatto che non ci si ritrovi più a “battagliare” per le questioni importanti...
«Abbiamo fatto il lavoro del diavolo»: sono le parole del fisico Robert Oppenheimer subito dopo il Trinity Test, la prima detonazione di un’arma nucleare nella storia (16 luglio 1945). Nonostante all’inizio si giustificasse in quanto scienziato che stava sotto le scelte politiche, confessò più volte di sentirsi le mani sporche di sangue...
“Siamo nella Terza Guerra mondiale, ma a pezzi”: con questa espressione intensa e profetica pronunciata nel 2014 durante il viaggio di ritorno dalla Corea, papa Francesco ha descritto negli ultimi anni il nostro tempo, segnato da una moltitudine di conflitti locali, regionali e silenziosi che, pur non essendo formalmente dichiarati come una guerra globale, producono gli stessi effetti devastanti.
Cercare la pace e la giustizia con azioni dal basso. Era una delle indicazioni ripetute più spesso da papa Francesco che, in particolare rivolgendosi alle Comunità Laudato si’ a Verona il 13 ottobre 2023, aveva spiegato: «L’acqua viene all’ebollizione col caldo dal basso in alto, non dall’alto in basso. È una legge naturale. I veri cambiamenti vanno dal basso in alto, aiutati dalle forze dall’alto, ma dal basso in alto: se non c’è questo movimento, tu non cambierai niente nella vita»...
“Lo sguardo tuo sereno e mite incanta la mia anima”. Sono le parole di Silvano del Monte Athos (1866-1938), che dicono il suo cammino di fede e spiegano la sua via, basata proprio sulla mitezza, ovvero sulla forza di non lasciarsi contagiare dal male...
“Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori” (cfr 1Pt 3,15-16). Un tema dalle mille sfaccettature quello che viene offerto per la 59ª Giornata delle Comunicazioni sociali, che si tiene annualmente nella domenica dell’Ascensione...
Nemmeno il tempo di cominciare a svolgere il ministero petrino e già arrivano i primi attacchi a papa Leone XIV, uno più assurdo dell’altro...
“Habemus Papam Leonem XIV”. Questo il solenne annuncio – qui in forma ristretta – dato dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro giovedì 8 maggio. Le emozioni tra le migliaia di persone in piazza e i milioni davanti ai mezzi di comunicazione sono state varie...
Per la prima volta nella storia a scegliere il Vescovo di Roma – ovvero colui che presiede nella carità tutte le Chiese – saranno per la maggioranza persone non europee...
La direzione impressa, le impronte che rimangono. La lettura di un pontificato e l’eredità che lascia alla Chiesa...