Editoriale
stampa

Subito fango sul Papa...

Nemmeno il tempo di cominciare a svolgere il ministero petrino e già arrivano i primi attacchi a papa Leone XIV, uno più assurdo dell’altro...

Parole chiave: Editoriale (437)
Subito fango sul Papa...

Nemmeno il tempo di cominciare a svolgere il ministero petrino e già arrivano i primi attacchi a papa Leone XIV, uno più assurdo dell’altro.
Qualcuno lo ha criticato per aver parlato della famiglia solamente nella forma di «unione stabile tra uomo e donna», come se dalla massima guida della Chiesa cattolica ci si potesse aspettare altro rispetto a questo e, soprattutto, rispetto alla Dottrina. Tra l’altro il Papa ha inserito queste parole in un discorso molto più ampio che, se letto per intero, non può di certo essere scambiato per una provocazione da retrogrado. Rivolgendosi nella stessa occasione al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, ha rimarcato che la Chiesa «non può mai esimersi dal dire la verità sull’uomo e sul mondo, ricorrendo quando necessario anche a un linguaggio schietto, che può suscitare qualche iniziale incomprensione».
La reale preoccupazione dei Pastori - si coglie nelle sue parole iniziali, ma anche nelle scelte sue così come in quelle dei predecessori - non è mai quella di assecondare le aspettative dei singoli, essere alla moda o secondo il “politicamente corretto”, ma è «per la vita e il bene di ogni uomo e donna». Il tutto evitando di essere astratti o disincarnati e cercando la modalità della carità. 
Altre accuse, portate avanti pure da personaggi pubblici italiani, riguardano la falsità - dimostrata in più occasioni e campi - che Prevost avesse insabbiato alcuni casi di abusi in Perù. Paola Ugaz, giornalista investigativa peruviana - quella, per capirsi, che ha regalato una sciarpa tipica a Leone XIV nell’incontro con i media - ha invece ricordato come l’allora vescovo e attuale Papa nel 2015 fu subito solidale con lei e il collega Pedro Salinas quando da più parti si sollevarono critiche contro il loro Mitad monjes mitad soldados, libro inchiesta che ha svelato abusi psicologici, fisici e sessuali ai danni di minori da parte dei membri del “Sodalizio di vita cristiana”, un movimento conservatore fondato in Perù negli anni Settanta. Prevost, inoltre, si adoperò perché fosse realizzato un dossier sul caso e aiutò personalmente le vittime. Fu proprio il Sodalicio a iniziare una campagna contro l’attuale Pontefice il quale non si fece di certo intimidire ma, anche da Prefetto del Dicastero per i vescovi, continuò ad operare, con papa Francesco, prima per lo scioglimento dell’istituto (gennaio 2025) e poi per la soppressione della società laicale (14 aprile).
Davvero, qui e altrove, provare a ottenere qualche like o minuto in più di notorietà vale l’infamare innocenti e il tornare a ferire chi è stata vittima?

Tutti i diritti riservati
Subito fango sul Papa...
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento