«L’opinione pubblica globale non sembra essere in grado di affrontare più di una crisi alla volta: ora c’è l’Ucraina nei titoli di apertura, ma non possiamo dimenticarci della Siria»...
Trent’anni di diaspore, Italia meta numero uno: sono più di un milione
Dopo il colpo di Stato e le violenze si è spento rapidamente l’interesse mondiale
L’indipendenza, in Scozia, è anche questione di genere. Edimburgo ha recentemente tentato lo strappo sul tema gender adottando nuove linee guida per le scuole
È stato un voto, quello tedesco, che ha sostanzialmente rispettato le previsioni della vigilia: forte flessione della Cdu-Csu; crescita dei socialdemocratici della Spd che diventa il primo partito tedesco; una buona affermazione dei Verdi che però sono in calo rispetto a pochi mesi fa, e dei liberali; la semi-scomparsa dell’estrema sinistra e la stasi di un’estrema destra che però è maggioranza in due Land dell’ex Germania Est
“This is not America”, cantava David Bowie 40 anni fa: questa non è l’America. Già, ma qual è?
Riesplode il conflitto tra palestinesi filo-iraniani e israeliani
L’addio di Raùl, ma la dittatura rimane
Paese che sogna di essere la guida dell’Ue nel dopo-Merkel, ma...
Un mare di neve, freddo e fango: è questo il luogo in cui, per migliaia di migranti, naufragano i sogni di una vita nuova in Europa. Siamo nel cantone di Una Sana, nel nord-ovest della Bosnia-Erzegovina. A pochi chilometri dalla città di Bihac l’impenetrabile confine con la Croazia è presidiato giorno e notte da poliziotti armati di tutto punto
Successivo » 1 2 3