Il Fatto di Bruno Fasani

stampa

L'approfondimento settimanale di Monsignor Bruno Fasani

Fasani mons. Bruno

A voler andare indietro nel tempo, sei secoli prima di Cristo per l’esattezza, ci imbatteremmo in un certo Esopo. Di lui si dice che fosse uno schiavo comprato in Etiopia, finito in Grecia alla corte di qualche benestante dell’epoca...

La festa del Corpus Domini è appena passata. Mi tornano alla mente le parole di un confratello che, parlando dell’Eucarestia, ricordava come essa sia stata centrale in tutti coloro che sono diventati santi, anche tra i giovani: Agnese, Luigi, Piergiorgio e, vicinissimo a noi, il beato Carlo Acutis, morto a 15 anni nel 2006, il quale sarà proclamato santo il prossimo settembre da papa Leone XIV...

Il progressivo e costante abbandono da parte di molti cristiani della frequenza alla chiesa inquieta l’animo di tanti pastori, ma anche di tanti cristiani, convinti che davanti ci aspetti il nulla religioso. I segnali di malessere sono tanti e risvegliano la febbre dell’animo che racconta frustrazione, sfiducia ed anche rassegnazione, quasi fosse arrivato il momento di arrendersi e gettare la spugna...

“Avete ricevuto lo Spirito Santo?” chiedeva san Paolo agli abitanti di Efeso, prima di lasciarli per recarsi a Gerusalemme. “Non ne abbiamo nemmeno sentito parlare”, era la disarmata risposta dei credenti del luogo...

Prima scena. Afragola, importante centro della cintura napoletana, nei giorni scorsi è diventato teatro dell’ennesimo crimine nei confronti di una donna. La chiamiamo donna, ma sarebbe più corretto definirla una creatura appena uscita dall’infanzia, un passerotto che ha cominciato ad ascoltare il canto della primavera...

Sono con un dotto amico di lingua inglese che mi dice: hai sentito della morte di Alasdair MacIntyre? Non so che faccia abbia indossato in quel momento, sta di fatto che lui deve aver capito che, nel merito, non ne sapevo niente, un po’ come l’eunuco della regina Candace sul carro che andava verso l’Etiopia, mentre l’apostolo Filippo gli parlava dello Spirito Santo. Sai, è morto, l’altro ieri all’età di 96 anni, mi dice. Un lutto come quando si spegne un profeta...

Il prossimo 8 giugno gli italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi su cinque quesiti referendari, quattro riguardanti il mondo del lavoro, promossi dalla Cgil, ed uno sulla cittadinanza agli stranieri, proposto da +Europa...

Potrebbe sembrare più che irriverente accostare eventi così lontani tra di loro, seppure accomunati da non poche analogie. Sto parlando di quanto accaduto a Roma, in Vaticano, nell’ultimo mese e dell’adunata nazionale degli alpini, appena conclusa nella città di Biella...

Quando leggerete queste righe, con tutta probabilità avremo il nuovo Papa. Un evento capace di mettere in moto la macchina del mondo, quella che si interessa della vita religiosa e spirituale, ma anche la politica e, soprattutto, la macchina mediatica...

Per avere alcune notizie ormai bisogna andarle a cercare nella stampa di nicchia. Non è una novità che giornali e, soprattutto, televisione (di Stato e privata) si nutrono ormai a tempo pieno di cronaca nera...