I debiti, si sa, vanno pagati. E questo “Ex Cathedra” è una cambiale che prima o poi dovevo passare all’incasso...
L’anno prossimo sarà il 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni, avvenuta a Milano il 22 maggio del 1873...
Si chiamano Yuna Theresa e Noemi Hana. Sono due bambine che ci hanno riempito la vita: le nostre nipotine americane...
Uno stillicidio che a poco a poco spazza via, chiude intere stagioni, trasforma i suoni in silenzio. La campanella suona il “finis”
Ci sono date scolpite nella memoria collettiva, giorni in cui ognuno ricorda dov’era. Dal 16 marzo 1978, data del rapimento di Aldo Moro, sono passati 43 lunghi anni nel corso dei quali l’Italia e il mondo sono cambiati inesorabilmente...
Siamo nel 1916, secondo anno di guerra per l’Italia. Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970), partito volontario, viene impiegato come fante sul Carso
Un libro, anche di piccola mole, è sempre il risultato di un lavoro a più mani. Riprendo queste conclusioni dall’esperienza di trasformare una serie di articoli nel piccolo libro Ex cathedra che porta il titolo della rubrica
Il 2020 se n’è andato con un carico di dolore, disperazione, cose non fatte, progetti accantonati “per quando si potrà tornare alla normalità”
Per molti anni la conclusione dell’anno scolastico, in tutte le quinte che ho attraversato, l’ho affidata ad una poesia dedicata alle “bambine che verranno”. Ricordo sempre lo sconcerto delle mie allieve (e dei miei allievi) che cominciavano a chiedersi: «Come mai?»; «Ma perché?»; «E adesso cosa succede?».
Nel 700° anniversario della morte, innumerevoli libri su Dante (1265-1321), la sua vita e la sua opera
Successivo » 1 2 3 4