Ci sono date scolpite nella memoria collettiva, giorni in cui ognuno ricorda dov’era. Dal 16 marzo 1978, data del rapimento di Aldo Moro, sono passati 43 lunghi anni nel corso dei quali l’Italia e il mondo sono cambiati inesorabilmente...
Siamo nel 1916, secondo anno di guerra per l’Italia. Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970), partito volontario, viene impiegato come fante sul Carso
Un libro, anche di piccola mole, è sempre il risultato di un lavoro a più mani. Riprendo queste conclusioni dall’esperienza di trasformare una serie di articoli nel piccolo libro Ex cathedra che porta il titolo della rubrica
Il 2020 se n’è andato con un carico di dolore, disperazione, cose non fatte, progetti accantonati “per quando si potrà tornare alla normalità”
Per molti anni la conclusione dell’anno scolastico, in tutte le quinte che ho attraversato, l’ho affidata ad una poesia dedicata alle “bambine che verranno”. Ricordo sempre lo sconcerto delle mie allieve (e dei miei allievi) che cominciavano a chiedersi: «Come mai?»; «Ma perché?»; «E adesso cosa succede?».
Nel 700° anniversario della morte, innumerevoli libri su Dante (1265-1321), la sua vita e la sua opera
Nella edizione einaudiana del 1971 della Antologia di Spoon River, diventata ormai un classico, sulla quarta di copertina viene riportato un passo dal capitolo che Cesare Pavese (1908-1950) nella raccolta La letteratura americana e altri saggi (Einaudi 1962) dedica all’autore Edgar Lee Masters (Garnett, 23 agosto 1868 – Melrose Park, 5 marzo 1950).
Era cominciato bene il 2020, ricco di speranze e di progetti. Eravamo stati in America, a Los Angeles, dove ha scelto di stabilirsi nostro figlio Guido con Kelly, per la nascita della nostra prima nipotina Yuna Theresa e in quel mese avevamo fatto i nonni ripassando le età della nostra vita insieme...
Almeno in quelli della mia età, i curati della parrocchia hanno avuto, nel momento della formazione, un peso ed una valenza decisivi...
A volte mi sorprendo a guardare i manifesti dei complessi degli anni ’60, la fissità degli sguardi di quei ragazzi che avevano imbracciato la chitarra, anche se pochi la sapevano suonare veramente...
Successivo » 1 2 3