Sotto il profilo della spiritualità quaresimale, una parte importante è riservata alla riscoperta della misericordia di Dio...
Uno dei cardini della spiritualità della Quaresima è senza dubbio l’attenzione alla Parola di Dio, da leggere, meditare, vivere...
Aveva solo 56 anni la madre di sant’Agostino, Monica, quando morì. Agostino ne aveva 32. Già abbiamo evidenziato con quanta premura, sofferenza e preghiera Monica aveva seguito il figlio...
Quanto Agostino confida nelle Confessioni di certo narra le vicende della sua vita, con tutti gli stati d’animo che l’hanno contrassegnata, fino alla conversione. Tuttavia, come in filigrana, lumeggia in gran parte l’animo di tutti gli esseri umani, nei loro travagli...
Nel travaglio interiore di Agostino, da lui stesso narrato nel libro terzo delle Confessioni, vi è un episodio che merita di essere messo in evidenza. Stava studiando Retorica a Cartagine, con brillante successo. Assetato di verità, aveva aderito alla setta dei manichei, che avversavano il cristianesimo nei suoi stessi fondamenti...
Come narra nel libro quarto delle Confessioni, a diciassette anni, dunque nel fior dell’adolescenza, Agostino aveva stretto e cimentato una amicizia formidabile con un suo coetaneo, già suo condiscepolo negli studi a Cartagine...
Due papi si sono rivelati dei veri intenditori, studiosi e cultori di sant’Agostino: papa san Paolo VI e, senza alcun’ombra di dubbio, papa Benedetto XVI, di cui conserviamo filiale venerazione....
Agostino non teme mai di essere audace nelle sue espressioni. Ci sorprendono. E, quasi quasi, ci lasciano stupiti e persino perplessi...
Agostino non si lasciava fuggire occasione per parlare di Maria, specialmente quando si rivolgeva al popolo. L’ha definita creatura di Dio e, nello stesso tempo, madre del suo Creatore...
Fin da ragazzo Agostino ha fatto l’esperienza, che ha desiderato condividere con tutti nelle Confessioni...