L'anno santo con Dante

stampa
Zenti mons. Giuseppe

Nel pieno della sua vita, quando l’uomo prende coscienza del suo valore, delle sue potenzialità e del suo ruolo sociale, immerso nella politica di Firenze, Dante si è trovato smarrito e come sommerso nella mondanità...

Dante ha costruito l’ambiente, definito Inferno, a cominciare dal suo Inferno, descritto come il suo stato d’animo di uomo smarrito nella selva oscura della sua condizione di peccatore, dominato com’era dalla superbia, dall’avarizia e dalla lussuria...

Si sa che nella fantasia della gente comune, ma anche di non pochi dotti, l’aldilà si configura come un luogo. A partire dall’antichità, quando il regno dei morti in genere era l’Ade, gli inferi, mentre per i grandi erano riservati i Campi Elisi...

Per sua natura il Giubileo è un evento di grazia. Detto diversamente: l’obiettivo che rende il Giubileo autentico è quello di mettere le persone che intendono compierlo nelle condizioni di lasciarsi raggiungere dalla grazia di Dio. In rarissimi casi tale obiettivo viene attuato con una folgorazione improvvisa, come è accaduto per san Paolo.

Vedremo nel prossimo intervento come Dante ha vissuto il suo Giubileo. Ora fissiamo l’attenzione su quella che potremmo definire l’essenza stessa del Giubileo nel pensiero del sommo poeta...

Dopo oltre cento interventi sugli aforismi di Agostino, almeno provvisoriamente, cambiamo registro. Papa Francesco, in vista dell’anno giubilare, ha suggerito di prendere in considerazione i due massimi letterati italiani di ispirazione cristiana, Dante e il Manzoni...

Con i suoi fedeli Agostino non manifestava mai fretta di sbrigare in poche battute i testi biblici che intendeva commentare. Li sviscerava, per attingervi i messaggi segreti importanti per la vita di fede...

Nel suo Trattato 30 che commenta il testo di Giovanni: “Non giudicate secondo le apparenze” (Gv 7,19-24), Agostino traccia l’identikit dell’uomo nuovo...

Agostino non temeva di sospingere i suoi ascoltatori verso le vette della teologia, convinto che sulla teologia, quella autentica, autenticata dal Magistero della Chiesa, ne consegue la vita morale...