L'anno santo con Dante

stampa
Zenti mons. Giuseppe

Agostino sta commentando il passo di Giovanni che descrive la presenza di Gesù alla festa delle Capanne. Praticamente in incognito. E si interroga sul perché...

Quanto Agostino fosse preoccupato dell’unità della Chiesa lo si constata in moltissime sue opere. Era per lui un pensiero fisso, mentre il Donatismo stava dividendo la Chiesa, con ricadute anche sui cattolici...

Dopo la moltiplicazione dei pani e dei pesci, narra l’evangelista Giovanni, coloro che ne avevano beneficiato volevano farlo re. Ma Gesù non è un re secondo i criteri umani...

Agostino si accinge a commentare il capitolo VI del Vangelo di Giovanni, a cominciare dal miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci...

Agostino sollecita gli ascoltatori ad approfondire il senso delle Scritture e a non accontentarsi della superficie di ciò che esse a prima vista dicono: “Pensiamo che la Scrittura di Dio sia come un campo, dove vogliamo edificare. Non siamo pigri e non accontentiamoci della superficie: scaviamo più in profondità, finché perveniamo alla Pietra. ‘La Pietra poi era Cristo’”...

Rivolgendosi ai suoi fedeli, agricoltori, pescatori, pastori, commercianti, Agostino aveva coscienza dell’arditezza degli argomenti che stava trattando. Di conseguenza, supplica Dio di aiutarlo a dire cose vere, mai false. Anche perché, precisa, “è meglio non conoscere piuttosto che errare, benché sia meglio sapere che non sapere”...

Non so quale accoglienza troverebbe oggi Agostino. Oggi siamo più istruiti, ma forse meno interessati ai contenuti teologici che stanno a fondamento della nostra fede cristiana...

Nel trattato 18 del Vangelo di Giovanni, Agostino commenta le parole di Gesù: “Il Padre ama il Figlio e gli mostra tutte le cose che fa” (Gv 5,19). Agostino non ha timore di affrontare anche questioni complesse con i suoi ascoltatori laici...

Con il trattato 17 Agostino inizia il commento al capitolo quinto di Giovanni, che si concentra sulla guarigione del paralitico alla piscina di Betsathà. Spiega ai suoi uditori il fatto che si tratta ovviamente di un miracolo...