Abbiamo da poco celebrato i solenni funerali di papa Francesco, nel bel mezzo dell’Anno giubilare. Ad iniziare la serie degli anni giubilari è stato papa Bonifacio VIII...
Nel canto quindicesimo dell’Inferno Dante incontra Brunetto Latini, il suo insegnante di letteratura poetica, che rende eterno l’uomo, per la fama che ne consegue: “chè ’n la mente m’è fitta, e or m’accora, / la cara e buona imagine paterna / di voi quando nel mondo, ad ora ad ora / m’insegnavate come l’uom s’eterna”...
Figura di rilevo del canto tredicesimo dell’Inferno è Pier della Vigna, giurista e letterato. Segretario e consigliere dell’imperatore Federico II, nipote di Federico Barbarossa, si uccise per disperazione...
Accompagnato da Virgilio, Dante entra nel vero e proprio Inferno, situato oltre le mura di Dite. Siamo al sesto cerchio, dove sono puniti, dentro tombe infuocate, gli eretici, che fanno morire l’anima con il corpo, in quanto, secondo la teoria di Epicuro, anche l’anima è costituita di atomi. Tra di essi, Farinata degli Uberti, a suo tempo capo dei Ghibellini, schierati con l’imperatore...
Dante sta narrando poeticamente il canto sesto dell’Inferno, il primo dei canti sesti, nei quali il poeta si sofferma a trattare dei temi della politica...
Sotto la guida di Virgilio, Dante sta percorrendo il secondo cerchio dell’Inferno. È il cerchio riservato a coloro che hanno sottomesso la ragione all’istinto, nel caso specifico all’impeto della lussuria. Si trovano perciò nella bufera infernale che manifesta la bufera morale da essi sperimentata nella vita terrena, sottomettendosi alla violenza della passione, invece di lasciarsi guidare dalla saggezza della ragione.
Dante, accompagnato da Virgilio, dopo l’incontro con gli ignavi, si trova nel primo cerchio dell’Inferno, definito il Limbo. In se stesso il termine evoca un lembo di Paradiso, ma non è Paradiso completo...
Appena entrato nell’Inferno, nel suo tratto di vestibolo o antinferno, tra la porta infernale e il fiume Acheronte, Dante incontra gli ignavi, punzecchiati, per la legge del contrappasso, da mosconi e da vespe...
Dante con Virgilio si trova davanti alla porta, attraverso la quale si accede all’Inferno, il luogo di sofferenza per la gente che si è perduta...
Terminata la valle dell’angoscia mortale, Dante giunge ai piedi di un colle, sulle cui spalle sta sorgendo il sole. Ha la sensazione di chi è sopravvissuto ad un naufragio...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...47