Penso che, prima o dopo, Elly Schlein andrà a sbattere. Più prima che dopo. E vorrei pregare i lettori di non volermi incasellare politicamente...
L'approfondimento settimanale di Monsignor Bruno Fasani
Chissà se i fratelli Grimm, mentre scrivevano la favola di Biancaneve, avranno mai pensato al turbamento che avrebbero procurato alle anime belle del 21° secolo...
Nell’omelia per la festa dell’Epifania, asciutta e puntuale, come piace alla gente che non ama i brodi lunghi, il Vescovo di Verona, parlando dei Magi, ha ricordato l’importanza dell’ironia, per uscire dalle situazioni difficili senza sbucciarsi le ginocchia...
C’è una sorta di rassegnato e inconsapevole fatalismo dietro gli auguri che ci scambiamo ad ogni inizio di anno nuovo. È vero che augurarsi ogni bene possibile è sempre espressione di un animo buono, che esprime senso di protezione e affetto nei confronti degli altri; ma è altrettanto vero che il contenuto di questi auguri, spesso, riteniamo che non dipenda da noi.
Mancano pochi giorni al Natale. Sono a Roma, alla stazione Tiburtina. Fuori, il cielo ha le ossa ferite dall’umidità, mentre il buio chiude la vista all’oltre, come se lì finisse il mondo. Nessuna stella, tantomeno cometa...
Puntuale come un treno giapponese, la vigilia della prima domenica di Avvento, in casa mia il presepio era già allestito, perché il presepio rimane l’unica emozione vera nella rutilante anima commerciale di questi giorni...
Sono un fruitore di Facebook da lunga data. All’inizio mi sembrava interessante ed anche utile. Si comunicava con il mondo, si conoscevano luoghi, persone, situazioni nuove...
Scriveva Platone, parlando della politica, che essa “conosce ciò che è meglio e perciò è capace di far trionfare ciò che è giusto”...
Tra le cose preziose che la Biblioteca Capitolare custodisce, una mi ha sempre emozionato in maniera particolare. Un oggetto a prima vista umile, nascosto dentro una scatola di legno...
“Ciao bro”. Se non vi è mai capitato di sentirlo, vuol dire che non siete dei teen (così gli inglesi chiamano i ragazzi dai 13 ai 19 anni), oppure che non guardate Amici, della De Filippi, che non curiosate su Tik Tok, o su qualche altro passatempo digitale, dove i giovani buttano lì le loro narrazioni...