Il Fatto di Bruno Fasani

stampa

L'approfondimento settimanale di Monsignor Bruno Fasani

Fasani mons. Bruno

Nell’omelia per la festa dell’Epifania, asciutta e puntuale, come piace alla gente che non ama i brodi lunghi, il Vescovo di Verona, parlando dei Magi, ha ricordato l’importanza dell’ironia, per uscire dalle situazioni difficili senza sbucciarsi le ginocchia...

C’è una sorta di rassegnato e inconsapevole fatalismo dietro gli auguri che ci scambiamo ad ogni inizio di anno nuovo. È vero che augurarsi ogni bene possibile è sempre espressione di un animo buono, che esprime senso di protezione e affetto nei confronti degli altri; ma è altrettanto vero che il contenuto di questi auguri, spesso, riteniamo che non dipenda da noi.

Puntuale come un treno giapponese, la vigilia della prima domenica di Avvento, in casa mia il presepio era già allestito, perché il presepio rimane l’unica emozione vera nella rutilante anima commerciale di questi giorni...

“Ciao bro”. Se non vi è mai capitato di sentirlo, vuol dire che non siete dei teen (così gli inglesi chiamano i ragazzi dai 13 ai 19 anni), oppure che non guardate Amici, della De Filippi, che non curiosate su Tik Tok, o su qualche altro passatempo digitale, dove i giovani buttano lì le loro narrazioni...