“Mega” per decenni è stato, solamente, un prefisso per esprimere il fattore 106 ovvero un milione; più in generale è passato a indicare qualcosa di grande (come la radice greca già conteneva)...
L’incontro di papa Francesco con migliaia di partecipanti al Giubileo della comunicazione (25 gennaio) sarà ricordato da molti per la battuta con cui il Pontefice ha tagliato corto: «A quest’ora, con lo stomaco che incomincia a muoversi, leggere nove pagine sarebbe una tortura»...
In questi giorni il Ministero della Cultura ha confermato Verona come “Città che legge” per il triennio 2024-2026, dopo i primi riconoscimenti degli anni scorsi. Il risultato è frutto di un protocollo d’intesa, il “Patto di Verona per la lettura”, che ha visto la luce nel 2022, sottoscritto tra il Comune di Verona e numerosi soggetti pubblici e privati, che mirano a promuovere sul territorio la lettura...
“Se noi salveremo i nostri corpi e basta dai campi di prigionia, sarà troppo poco. Non si tratta di conservare questa vita ad ogni costo, ma di come la si conserva”...
L’inizio del 2025 ci ha consegnato tutta una serie di storie e proposte legate all’astrologia. Pure chi ha provato a starne alla larga, si è imbattuto in indicazioni legate al suo segno zodiacale o al suo ascendente (per chi ha capito davvero cosa sia)...
«E stutatelo ’sto telefono...»: parole del maestro Riccardo Muti al XXVII concerto di Natale in Senato. Vari titoli sui giornali e un paio di riflessioni mie...
Un popolo di navigatori, si diceva una volta degli italiani concludendo il trittico di poeti e santi, pensando a millenni passati su mari, laghi e fiumi, oltre che ad eccellenze come Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci. Un popolo di galleggiatori, invece, dovremmo cominciare a dire ora...
Tre modi almeno mi vengono in mente per un ulteriore uso della prima pagina di Verona fedele di questa settimana, tutte con un denominatore comune, il presepe...
“Applicazione intensa ed esclusiva su un determinato oggetto del pensiero. Più spesso, pensiero fisso, ostinato e per lo più morboso”. Così il dizionario Treccani definisce la parola “fissazione”...
Si racconta che Diogene di Sinope (412-323 a.C. circa) uscì una volta dalla botte in cui si era rifugiato a vivere con una lanterna accesa in pieno giorno. A chi gli chiese ragione, rispose: «Cerco l’uomo!»...