Nella sconfinata produzione di Agostino, le Esposizioni sui Salmi occupano un posto di tutto rilievo, per voluminosità, per contenuto, per stile...
Da quando Agostino ebbe la possibilità di entrare nel mondo dei Salmi, grazie ai commenti fatti da sant’Ambrogio durante il suo catecumenato a Milano, e di commuoversi nell’ascoltarli...
Per concludere le riflessioni di sant’Agostino sulla Trinità, sostiamo con lui sulla persona dello Spirito Santo...
Agostino che crede fermamente nell’azione salvifica di Cristo, sperimentata su di sé, non dimentica la presenza devastatrice di satana. Sempre più aggressiva...
Per Agostino il senso dell’unità dell’umanità e della Chiesa in Cristo è uno dei capisaldi della teologia...
Agostino mette in evidenza la Persona mediante la quale ci viene offerta la possibilità di essere salvati, “il Verbo di Dio, per mezzo del quale tutte le cose sono state fatte...
Agostino osserva il fatto che gli uomini amano conoscere ciò che è oggetto di scoperta della scienza. Ma, riecheggiando il pensiero dei filosofi, in primo luogo Socrate e Cicerone...
Perché Agostino ha impegnato così a lungo il suo pensiero sul mistero della Trinità?
Con la sua mente perspicace Agostino ha spaziato sul panorama delle possibili tracce, denominate analogie, scolpite dal Creatore nella creatura umana, perché essa, rientrando in se stessa, mai si scordasse della sua origine trinitaria...
È davvero una esperienza singolare quella di leggere con attenzione il De Trinitate. A lettura fatta, si riconosce che ne valeva la pena, data la ricchezza teologica, antropologica, gnoseologica, spirituale e mistica che inavvertitamente viene trasmessa ai lettori appassionati. Per osmosi...