Dopo aver assaporato alcuni aforismi contenuti nelle Confessioni di Agostino, passiamo ora ad intercettarne altri, di grande pregio, disseminati nel suo capolavoro qual è La città di Dio...
Il tema della creazione non può non interessare ogni essere umano, fino ad affascinarlo. Nonostante le ricerche e le scoperte della scienza, ne sappiamo gran poco, rispetto all’immensità sconfinata della realtà esistente...
Ci sono certe domande, la cui risposta sembra evidente; ma quando l’interlocutore incalza, non riusciamo a trovare le parole adatte. Faccio due semplici casi: che cosa è la vita?
Con ogni probabilità, l’argomento sviluppato da Agostino in una sinfonia infinita è l’umiltà, in netta contrapposizione con la superbia. Se ci permettessimo di estrarre da tutte le sue opere...
Sotto il profilo della spiritualità quaresimale, una parte importante è riservata alla riscoperta della misericordia di Dio...
Uno dei cardini della spiritualità della Quaresima è senza dubbio l’attenzione alla Parola di Dio, da leggere, meditare, vivere...
Aveva solo 56 anni la madre di sant’Agostino, Monica, quando morì. Agostino ne aveva 32. Già abbiamo evidenziato con quanta premura, sofferenza e preghiera Monica aveva seguito il figlio...
Quanto Agostino confida nelle Confessioni di certo narra le vicende della sua vita, con tutti gli stati d’animo che l’hanno contrassegnata, fino alla conversione. Tuttavia, come in filigrana, lumeggia in gran parte l’animo di tutti gli esseri umani, nei loro travagli...
Nel travaglio interiore di Agostino, da lui stesso narrato nel libro terzo delle Confessioni, vi è un episodio che merita di essere messo in evidenza. Stava studiando Retorica a Cartagine, con brillante successo. Assetato di verità, aveva aderito alla setta dei manichei, che avversavano il cristianesimo nei suoi stessi fondamenti...
Come narra nel libro quarto delle Confessioni, a diciassette anni, dunque nel fior dell’adolescenza, Agostino aveva stretto e cimentato una amicizia formidabile con un suo coetaneo, già suo condiscepolo negli studi a Cartagine...