Sintesi del commento: l’uomo tende a non riconoscere la propria fragilità; l’uomo pio entra in crisi quando vede prosperare gli empi, ma Dio sa discernere tra pii ed empi; la ricchezza è come un sogno che svanisce al risveglio; la vanità di sentirsi dei grandi per le ricchezze possedute; il nostro premio sarà Dio stesso...
Cenni di sintesi del commento di Agostino al Salmo 62: i Salmi hanno predetto il Messia nato dalla Vergine Maria; il Cristo totale è capo e membra; la vera felicità desiderata dai cristiani riguarda la risurrezione della carne, che allora sarà incorruttibile...
Sintesi del commento di Agostino al Salmo 60: in Cristo noi tutti siamo un solo uomo, un solo Cristo. Messi alla prova con Cristo, vittoriosi del diavolo con Cristo...
Questi i contenuti del commento di Agostino al Salmo 52: rari sono gli atei che si proclamano tali; i veri atei sono i perversi, che sono una ingente massa; la corruzione comincia dalla malafede; da se stessi gli uomini sono cattivi; il Figlio di Dio è divenuto partecipe della mortalità, affinché l’uomo mortale divenga partecipe della divinità; la speranza degli atei è nel presente, la tua nel futuro; Dio è la tua ricchezza.
Questi i principali temi contenuti nel commento di Agostino al Salmo 51: c’è un regno terreno, dove c’è anche un regno celeste...
Questo Salmo (il Salmo 50) ci mostra che non si deve disperare. Molti cadono in peccato con Davide, ma non vogliono risorgere con Davide...
La pazienza di Dio verso i peccatori in vista della conversione. Che cosa Dio chiede all’uomo. Il senso delle tribolazioni nella vita...
Agostino invita a non lamentarsi con Dio perché agli empi le cose vanno meglio che ai buoni, e a trasportare in cielo le ricchezze...
"'Come la cerva anela le fonti d’acqua, così l’anima mia desidera Te, o Dio’. Questa cerva è la Chiesa, il corpo di Cristo. Orsù, fratelli, prendete in voi la mia avidità, partecipate con me a questo desiderio: insieme amiamo, insieme bruciamo in questa sete, insieme corriamo alla fonte del capire...
Abituati ormai ad interpretare la Bibbia e, di conseguenza, anche i Salmi, attraverso l’esegesi e l’ermeneutica propria della critica storica, a primo impatto potremmo trovarci a disagio difronte all’ermeneutica di Agostino, che risente alla radice di quella di sant’Ambrogio e, a sua volta, di quella di Origene..