Due papi si sono rivelati dei veri intenditori, studiosi e cultori di sant’Agostino: papa san Paolo VI e, senza alcun’ombra di dubbio, papa Benedetto XVI, di cui conserviamo filiale venerazione....
Agostino non teme mai di essere audace nelle sue espressioni. Ci sorprendono. E, quasi quasi, ci lasciano stupiti e persino perplessi...
Agostino non si lasciava fuggire occasione per parlare di Maria, specialmente quando si rivolgeva al popolo. L’ha definita creatura di Dio e, nello stesso tempo, madre del suo Creatore...
Fin da ragazzo Agostino ha fatto l’esperienza, che ha desiderato condividere con tutti nelle Confessioni...
Fin dagli inizi delle Confessioni, Agostino si pone il problema del suo esistere...
Nella sua autobiografia spirituale, Le Confessioni, sant’Agostino in forma di lode a Dio, che l’aveva salvato da tanti possibili naufragi morali, appena divenuto vescovo all’età di 42 anni, ripercorre la sua vita fino alla sua conversione maturata nella Pasqua del 387, con il Battesimo ricevuto dal vescovo di Milano, Ambrogio...
Gli aforismi di un’opera ne costituiscono una sintesi. Come dire che leggendoli è come se avessimo dato uno sguardo all’intera sua tessitura. Per quanto riguarda sant’Agostino, cominciamo dalle Confessioni...
Il genio di sant’Agostino si è sbizzarrito nella creazione di una serie infinita di aforismi...
Sintesi del commento di sant’Agostino al salmo 144: Dio ha consegnato all’uomo le parole con cui lodarlo degnamente...
Sintesi del commento di sant’Agostino al Salmo 136...