Ebbene lo confesso: sono invidioso di coloro che hanno le idee chiare su chi votare alle prossime elezioni...
L'approfondimento settimanale di Monsignor Bruno Fasani
Può darsi che confinare le baby gang nel Napoletano sia un metodo veloce per sgravarsi la coscienza, tanto là, con la scusa della camorra, si finisce per credere che in qualche maniera tutto sia logico e consequenziale...
Prevedere l’andamento dell’economia non è un esercizio accademico. Stime positive incidono sugli investimenti delle imprese e sui consumi della popolazione. Scenari negativi, viceversa, frenano le iniziative...
Flavio ha quattro anni e un “motore” Ferrari di cui la Provvidenza lo ha dotato a sua insaputa. È uno di quei bambini che ti aspetti di vedere crescere per scoprire cosa diventeranno da grandi. Di indole è un primario, uno cioè in cui la natura che si porta dentro, sicura e potente come una lingua madre, viene prima dei calcoli e del ragionamento...
I soldi sono lì sonanti e fumanti. Per il prossimo futuro i figli, che abbiano a carico genitori bisognosi di assistenza a casa, potranno ottenere un rimborso per la loro opera di assistenza. Era ora, viene da dire...
C’è una pubblicità che campeggia in questi giorni nella Metro di Milano che sta causando travasi di bile al sensibile e colto mondo dei social. Lo spot parte da una domanda che ognuno di noi si farebbe dovendo fare il regalo a una signora...
Ormai ammazzare le donne è diventato uno sport per maschi che vorrebbero far credere d’essere anche uomini. Si ammazza così, tanto per far fuori una persona sospettata di infedeltà, perché ti ha detto che non è più innamorata di te e ha deciso di lasciarti...
Non ti passa nemmeno per la mente che qualcuno possa infilarsi lì dentro, quando con l’auto imbocchi il sottopassaggio vicino alla piazza della Croce Rossa a Roma. È come entrare in un budello dove il resto del mondo sparisce, quasi spinti da una forza misteriosa che ti sputa fuori dall’altra parte...
Don Lorenzo Guidotti, parroco bolognese, di sicuro non gioca di fioretto quando deve dire qualcosa. E soprattutto non le manda a dire. Qualcuno dovrà ricordargli che ai tempi del politicamente corretto bisogna stare attenti a ciò che si dice e a come lo si dice, soprattutto quando di mezzo ci sono minorenni, i quali godono di una sorta di intoccabilità.
Il caso Weinstein, il produttore di Hollywood accusato di aver abusato di molte attrici o aspiranti tali, ha avuto lo stesso effetto del crollo di una diga. Dopo le prime denunce, quasi fosse esplosa un’epidemia a livello planetario, non si contano più i casi di donne che sono uscite allo scoperto denunciando veri o presunti abusi subiti...