L’Italia è un Paese bellissimo, fragilissimo, pieno di contraddizioni. Proprio in momenti come questo ne abbiamo la conferma. Lo dice la devastazione che ha subìto l’Italia centrale. «Ricostruiremo tutto come era prima, anzi, ancora più bello», rassicura il presidente del Consiglio; «non vi lasceremo soli, ci ricorderemo di voi», fanno eco i responsabili delle altre istituzioni civili e religiose...
Si narra che il Re Sole conoscesse benissimo i giardini della sua reggia e amasse mostrarli ai suoi ospiti in visite guidate per le quali fece perfino redigere una specie di guida turistica.
La scorsa settimana i giardinieri sono scesi in piazza chiedendo rispetto.
La Nazionale più amata dagli italiani, quella di calcio, da alcune settimane è al centro delle polemiche ma non per gli errori di qualche suo famoso giocatore, quanto piuttosto perché la Figc (Federazione italiana giuoco calcio) ha stipulato un accordo di sponsorizzazione con Intralot, uno dei principali marchi nel campo delle scommesse sportive e non solo...
Grande risalto mediatico, come è giusto che sia, per la partita della pace promosssa da papa Francesco. Diffondere una cultura di pace nei giovani mediante l’opera educativa dello sport, rappresenta l’ennesima modalità con cui il Papa lancia i suoi messaggi al mondo.
«Non importa se il referendum risulterà valido o meno: conseguenze giuridiche ci saranno comunque. L’importante è che i No siano maggioranza». Più chiaro di così.
Una calorosa stretta di mano e due colpetti sulla schiena di lei. Come si fa tra vecchi amici. Chissà se, spente telecamere e riflettori, sono andati a cena insieme. C’è da dubitarne...
C’è del fermento in politica a Verona. Non passa giorno che non si veda all’orizzonte il sorgere di una possibile nuova coalizione piuttosto che l’apertura di un tavolo di confronto per andare a governare la città. E questa rappresentazione scenica ci sta tutta, sono gli attori che si muovono con grande disinvoltura.
Il Ministro della salute ha annunciato che il 22 settembre si svolgerà il Fertility Day. Un’iniziativa volta a dare una corretta informazione sulla cura dell’infertilità (maschile e femminile) e sulla necessità di “ascoltare” l’orologio biologico della natura. La Lorenzin ha spiegato che non si tratta di «un invito alla gravidanza» ma «alla consapevolezza»...
Che il pianeta giustizia non sia dei più semplici, tranquilli e lineari, va da sé. Ma dinanzi a taluni pronunciamenti dei giudici, anche l’uomo della strada, come chi scrive, capirebbe che con un po’ di buon senso si eviterebbero certe decisioni assurde che rischiano di aumentare ulteriormente il danno già provocato...
Il 1° settembre si celebra in tutte le Chiese cristiane la Giornata di preghiera per la custodia del creato...