Spiato in tv

stampa

Per molti italiani estate vuol dire vacanze lungo le coste della nostra penisola. La televisione, che desidera interpretare gli umori e i pensieri della gente, con Azzurro. Storie di mare, porta così sul piccolo schermo tanti luoghi, magari poco conosciuti del nostro Paese, che si affacciano sul Mediterraneo...

Se l’inverno sul piccolo schermo è da sempre la stagione dedicata alle fiction, l’estate invece vede come protagonista del palinsesto la musica leggera. Su questa scia Enrico Papi (nella foto), con Tilt - tieni il tempo, torna su Italia 1 con le sue trasmissioni tutte all’insegna del ritmo e dell’allegria.

Sebbene le puntate di prima visione siano appena terminate, anche in queste repliche Tris per vincere, su Tv8, riesce a essere un programma di intrattenimento per chi, a dispetto della concorrenza già ampiamente collaudata di Paperissima Sprint o delle partite degli Europei di calcio, vuole godersi un momento di spensieratezza.

Per tenere desta l’attenzione dei propri telespettatori, Canale 5 alla vigilia dell’ultima puntata della seguitissima e fortunata serie in quattro stagioni Terra amara, ha mandato in onda il primo appuntamento de La rosa della vendetta (nella foto una scena)...

Più di quarant’anni fa i Pooh cantavano Chi fermerà la musica? Parole davvero ispirate, visto che proprio in televisione anche sui canali generalisti essa sembra inarrestabile. Il “nuovo” programma Io canto Family (in realtà una derivazione dal talent Io canto)...

Cerchiamo te: missione lavoro. Con un programma dal titolo così perentorio anche la Rai intende offrire il proprio contributo nel voler aiutare, specie le persone più giovani, a trovare un’occupazione corrispondente alle proprie competenze e aspettative...

Spesso fortunate serie televisive hanno alle spalle autori sconosciuti ma veramente fecondi e capaci di conquistare l’interesse del pubblico. È il caso de Il clandestino, ultima fiction targata Rai 1 che ha come sceneggiatori Renato Sannio e Ugo Ripamonti, gli stessi che hanno firmato il successo di Tutto può succedere e Imma Tataranni.

La fisica dell’amore, il nuovo programma in seconda serata di Rai 2, si può considerare la versione televisiva di un libro di successo scritto da un eclettico professore di materie scientifiche, Vincenzo Schettini (nella foto).