di NICOLA SALVAGNIN
Intervista all’assessore all’urbanistica, Ilaria Segala: ora recuperiamo il degradato
di NICOLA SALVAGNIN
Intervista all’assessore all’urbanistica, Ilaria Segala: ora recuperiamo il degradato
di REDAZIONE
Sabato 22 maggio, dalle 18 alle 20, i campanili del centro storico torneranno a farsi sentire
di ELISABETTA MANZATI
L’iniziativa Verona solidale promossa dalla Chiesa assieme alle istituzioni veronesi: ecco come si può partecipare
di NICOLA SALVAGNIN
Pronti a investire in Fiera e aeroporto Catullo ma a precise condizioni. E al Comune di Verona diciamo...
di NICOLA SALVAGNIN
Un anno di pandemia, le conseguenze sociali, i “buchi” da colmare per ripartire. Abbiamo intervistato il sindaco di Verona
di FRANCESCA SAGLIMBENI
In centro (in via San Cosimo 3) area archeologica aperta al pubblico nell'interrato dell'Istitituto Figlie di Gesù
di FRANCESCA SAGLIMBENI
L’ex cinema Ciak verso una seconda vita. Per diventare Ri-Ciak (sintesi di ri-generazione e ri-costruzione), cinema di comunità aperto alla cittadinanza, ma anche polo culturale e punto di riferimento per tutte le realtà orbitanti attorno al quartiere di Veronetta
di FRANCESCA SAGLIMBENI
... ora diventata un tetto sicuro per chi lo ha perduto. A Santa Lucia sinergia tra Fevoss, Comune e Aves per l’utilizzo di un alloggio sottratto alla criminalità
di ADRIANA VALLISARI
Il bilancio demografico del Comune conferma tendenze ormai consolidate, come la denatalità, e qualche triste novità, come l'impennata della mortalità dovuta al Covid-19
diREDAZIONE
Presentazione dell’Associazione "Talentum" mercoledì 17 febbraio 2021 alle ore 12.00, presso Fondazione Toniolo, in via Seminario n. 10
Nel mosaico degli ex Magazzini generali si completa un ulteriore fondamentale tassello. Sono in fase di ultimazione i lavori di riqualificazione della Rotonda: sotto la suggestiva cupola (simbolo delle storiche celle frigorifere) troverà casa, il prossimo anno, Eataly
Una mostra nella hall di palazzo Barbieri racconta i manufatti in cemento armato che scavalcano l'Adige
Il 17 ottobre si svolgerà la cerimonia di consegna della Carta costitutiva del nuovo Club Inner Wheel Verona Bee Lab nella prestigiosa sede della Biblioteca Capitolare
Iniziato un ciclo di conferenze in via telematica per riflettere sull'attualità. Appuntamenti fino a fine novembre
Successo per l'edizione 2020 del Tocatì, pur in versione ridotta per la pandemia
Grazie al progetto che unisce Comune di Verona e ateneo di Pavia per dotare il sistema fortificato veronese di un approccio "contemporaneo"
Stranieri assenti e poca attenzione nei decreti legge. Turisti assenti per virus e Giulietta piange... La pandemia azzera prenotazioni (e speranze)
Un ricordo avvenuto solo sul web quello di quest'anno e non con la tradizionale Messa al cippo commemorativo che ricorda le 8 persone decedute all'alba del 26 aprile 1945 quando i tedeschi in ritirata fecero esplodere la Polveriera di Avesa, fortunatamente svuotata quasi del tutto la notte precedente dalla popolazione guidata dal curato, don Giuseppe Graziani.
Non solo una pratica di pietà popolare, ma un momento di condivisione e di riflessione per tutta la città a partire dai luoghi simbolo nei quali si fa più evidente il dramma causato dal contagio da Covid-19. In diretta sulle emittenti locali alle ore 16.30
Preghiera di supplica rivolta al santo patrono della città e della diocesi di Verona dal vescovo e dal sindaco per chiedere l'aiuto nell'affrontare il dramma del contagio da Coronavirus
Palazzo Barbieri illuminato col tricolore: campeggiano sulla facciata le scritte “Verona è forte” e "Ce la faremo”
La nostra città è poco amichevole con le due ruote. Ma l’aria sta cambiando. L'impegno dell'amministrazione sul piano della viabilità e quello dei cittadini sul piano della mentalità...
Incontro con Padre Jacques Mourad. Mercoledì 12 febbraio, ore 20.30, al Teatro Stimate con il sacerdote siro-cattolico siriano; è un monaco della comunità ecumenica di Mar Musa fondata nel 1991 da padre Paolo Dall’Oglio e promuove il dialogo tra cristianesimo e islam
Riparte la Scuola di formazione all’impegno socio-politico della Fondazione Toniolo
Nella chiesa della Camaldola, ad Avesa, serata natalizia all'insegna della solidarietà e della ricerca contro l'ittiosi lamellare, la malattia genetica rara che ha reso fragilissima la pelle del piccolo Tommy.
Torna l'8 dicembre la "Marcia del giocattolo" a sostegno della ricerca sulle malattie rare
È deceduto stamani dopo una lunga malattia Roberto Puliero, 73enne attore e regista teatrale veronese, entrato nella storia cittadina per le indimenticabili radiocronache dell'Hellas Verona. Da sei anni teneva su Verona Fedele la rubrica "No gh'è verso..." dove in versi dialettali analizzava con ironia la vita cittadina e non solo.
Sabato 16 novembre iniziative in occasione della Giornata mondiale della Gentilezza
Con Aim Vicenza ci siamo quasi, con i lombardi di A2A...
A Borgo Nuovo un originale progetto sociale della Caritas. L’idea viene dalla Francia: «Funziona bene perché previene l’emarginazione». Una rete di partner, fra cui la scuola, in prima linea nel progetto
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8