Città

Uniti nel dono

Dal 18 novembre al 26 dicembre piazza dei Signori e le zone circostanti tornano a riempirsi delle luci, dei colori, dei suoni e dei profumi dei Mercatini di Natale, giunti al nono anno di presenza nel cuore del centro storico veronese. Saranno presenti anche associazioni benefiche per iniziative solidali. Funzioneranno bus navetta.

Oltre 160mila persone, per il 16% straniere, hanno affollato da giovedì a oggi i padiglioni della fiera per la 118ma edizione di Fieracavalli. La soddisfazione del presidente di Veronafiere, Maurizio Danese, e del direttore generale, Giovanni Mantovani.

Inaugurata stamani alla presenza del sottosegretario Giuseppe Castiglione e del presidente del Veneto Luca Zaia la 118ma edizione di Fieracavalli, in programma alla Fiera di Verona fino a domenica 13. Il programma della copertura televisiva dell'evento.

Dall'inizio dell'anno ad oggi nessuno dei 1.107 verbali emessi dai vigili di Verona nei confronti dei mendicanti è stato pagato. Sinora ha avuto effetto invece la recente ordinanza che vieta l'uso di animali per l'accattonaggio. Le parole del sindaco Tosi.

Domenica 16 e lunedì 17 ottobre si svolgono in città le celebrazioni per il 150° anniversario della riunificazione di Verona all'Italia. Il programma degli appuntamenti a Porta Vescovo e in piazza Bra.

Viene prorogato alla mezzanotte del 13 novembre il termine per l'iscrizione al corso "Amministrare 3.0" promosso dall'assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Verona, realizzato dalla Scuola di formazione all'impegno sociale e politico della diocesi e rivolto ai giovani tra i 18 e i 30 anni.

Cerimonia in piazza Bra per i 150 anni della Polizia Municipale. Premiati agenti e ufficiali distintisi in importanti operazioni. Le parole del sindaco Tosi e del comandante Altamura.

Ammonta ad oltre 10 milioni di euro la richiesta complessiva di risarcimento danni a seguito del nubifragio abbattutosi sulla città tra il 27 e il 28 luglio. Oltre 450 le domande presentate da enti pubblici, attività economiche e privati cittadini trasmesse alla Regione che decretò lo stato di crisi per quell'eccezionale evento atmosferico.