Hanno partecipato insieme al taglio del nastro per l'inaugurazione dei giardini di piazza Indipendenza il sindaco di Verona, Federico Sboarina e il suo predecessore Flavio Tosi. Un vero gioiello nel cuore del centro storico in un'area riqualificata e recintata, con cancelli nei punti di accesso.
Città
Nuovi bar e mensa acccanto al Policlinico di Borgo Roma aperti a tutti, ma con un occhio di riguardo per gli anziani e le perone in difficoltà.
Dal 14 al 17 settembre il centro storico di Verona tornerà ad essere animato dal Tocatì, il Festival internazionale dei giochi in strada giunto quest'anno alla quindicesima edizione, incentrata sul tema "Comunità, incontro e appartenenza". Protagoniste saranno le lotte tradizionali e la lippa. Divertimento assicurato per tutti.
8/9/10 Settembre Verona Piazze del Centro Storico
Spettacoli | Sport e laboratori | Conferenze | Mostre | Stand gastronomici
In collaborazione con le associazioni del territorio
Prostituzione ma non solo al centro dell'intervento notturno della Polizia municipale scaligera che ha portato al controllo di 45 persone, 15 delle quali sprovviste di documenti. Nove le violazioni accertate. Il commento dell'assessore alla sicurezza Polato, presente all'operazione.
Dalla vendita di biglietti gratuiti riconosciuti al Comune per gli spettacoli areniani, palazzo Barbieri conta di ricavare quasi 1,5 milioni di euro in cinque anni da destinare alle famiglie povere, nell'ambito del progetto "Nuove povertà". Fondi anche per Fondazione Arena
Stamani a palazzo Barbieri il nuovo primo cittadino di Verona, Federico Sboarina, ha presentato la sua Giunta comunale formata da dieci assessori tra i quali quattro donne. Ritorna l'assessorato alla Cultura, mentre il sindaco mantiene la delega alla Famiglia.
Dal 5 agosto il palazzo della Gran Guardia ospiterà l'esposizione "The stamps of the Queen", i francobolli che ritraggono la regina britannica Elisabetta II dal 1953 ad oggi. Vi saranno anche fotografie (di cui una a grandezza naturale), ritratti, giornali e libri d'epoca, con un catalogo di 260 pagine.
I protagonisti del ballottaggio cittadino si sono confrontati in Seminario con il mondo cattolico scaligero su alcuni temi quali l’educazione, la partecipazione, l’accoglienza, i rapporti con l’associazionismo
Il nuovo sindaco di Verona sarà deciso dal turno di ballottaggio domenica 25 giugno. A contendersi lo scranno più importante di Palazzo Barbieri saranno Federico Sboarina (sostenuto da sette liste di centrodestra) e Patrizia Bisinella (espressione di sei liste in continuità con l'amministrazione Tosi). Ballottaggio anche a Cerea e Desenzano. I nomi dei sindaci eletti negli altri 13 Comuni veronesi.
Concluso l'anno scolastico, prenderanno il via lunedì 12 giugno alcuni cantieri stradali in diverse zone della città per bitumazioni e non solo. Ecco i principali lavori previsti e le modifiche al traffico automobilistico.
La festa dei Popoli 2017 a Villa Buri
Siamo tutti parte di una stessa umanità che cerca la pace, che cerca la gioia
Incontrare le persone attraverso le passioni nei luoghi di vita del paese: questa è la grande sfida che ci propongono le persone con disabilità! La Grande Sfida è divenuta in questi anni un’importante ed originale momento di incontro nazionale con chi opera a vari livelli (formali ed informali), promuovendo l’autonomia e la qualità della vita delle persone diversamente abili nei contesti di vita.
Martedì 11 aprile alle 18.30 all'Emporio della Solidarietà "Don Giacomelli" presso la parrocchia dei Santi Apostoli in corso Cavour a Verona, mons. Martino Signoretto, vicario episcopale per la cultura, terrà una riflessione su "Come si nutre lo spirito. Dalla manna, pane del cammino, all'Eucaristia cibo dell'anima".
A Verona il Bauli indica la zona limitrofa all'omonimo palazzo situato nella parte sud della città, nei pressi del casello autostradale. Oggi l'identificazione avviene anche ad opera della toponomastica, con la intitolazione al capostipite della famiglia dolciaria, Ruggero Bauli, dello slargo antistante lo storico palazzo.
Una grande coperta di 10mila metri quadrati ha ricoperto e adornato la principale piazza cittadina. Un simbolo colorato contro la violenza sulle donne in questo 8 marzo. I fondi raccolti dalla vendita dei pezzi del manufatto serviranno a finanziare le attività del Centro antiviolenza Petra e della Casa Rifugio.
La notizia diffusa nella giornata di ieri dal deputato del Pd Vincenzo d'Arienzo secondo la quale nei sotterranei dell'Arena vi sarebbe «una significativa umidità proveniente dall’enorme quantità di acque metereologiche che si raccolgono nel catino del vallo e defluiscono all’interno del monumento stagnando nell’interrato», mettendo a rischio la stabilità del monumento, è stata smentita dal Comune. Lunedì 6 marzo alle 17 nella sede del Consiglio provinciale al Palazzo scaligero alcuni esperti affronteranno l'argomento concernente il principale monumento cittadino.
Il clou sarà con la sfilata per le vie del centro storico del venardi gnocolar, ovvero il 24 febbrabio, Venerdì grasso. Ma molte sono le iniziative in programma per il 487° Bacanal del Gnoco, il tradizionale carnevale veronese.
La Croce Rossa di Verona ha un nuovo mezzo di soccorso, in sostituzione di quello incidentato il 7 agosto scorso. L'ambulanza, dotata di tutta la strumentazione necessaria, è stata donata dal Comune di Verona e da Agsm.
Verona è diventata una città per atleti e podisti? Sembrerebbe proprio di sì, sebbene non ci risulta che Giulietta e Romeo fossero dei corridori. Comunque anche domenica prossima 12 febbraio, per l'ennesima volta nel corso dell'anno, il centro storico cittadino, le zone dello Stadio e di San Zeno saranno in pratica chiusi al traffico per gran parte della mattinata per consentire lo svolgersi di due mezze maratone. E chi alla domenica deve spostarsi in auto per lavoro, magari andando da una parte all'altra del centro storico? Non gli resta che andare a piedi o... di corsa. Il programma delle chiusure. [A. Mar.]
È stata presentata dall'assessore Anna Leso la nuova Guida ai servizi sociali del Comune di Verona, uno strumento utile per tutti i cittadini per conoscere i numerosi servizi attiiv sul territorio in ambito sociale.
Viene dalla Germania il progetto vincitore del concorso internazionale di idee per la copertura dell'Arena. I primi tre, sugli ottantasette inviati e gli ottantaquattro esaminati, sono stati presentati al Politecnico di Milano.
Ampio programma di manutenzioni e bitumature di strade e marciapiedi in tutta la città, centro e periferie. Interventi già finanziati a bilancio nel 2015 ma che è stato possibile avviare solo adesso – guarda te la singolarissima coincidenza... – a pochi mesi dalle elezioni amministrative.
Si presenta denso di appuntamenti il programma per la Giornata della Memoria, che commemora il 72° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. In piazza Bra verrà esposto il carro ferroviario utilizzato per le deportazioni nei lager.
Ci sarà anche il Ballo in maschera tra le novità del carnevale veronese che prenderà il via la mattina del 6 gennaio in piazza Bra, poche ore prima dell'arrivo dei Magi sotto la stella. Una cinquantina di eventi fino al 1° marzo per una tradizione secolare.
Barriere new-jersey per la sicurezza dei cittadini che accorreranno in massa in piazza Bra per la festa dell'ultimo dell'anno. È la drastica misura adottata in città per prevenire possibili attacchi terroristici sullo stampo di quello avvenuto a Berlino prima di Natale. Le barriere saranno tolte il 2 gennaio e riposizionate per l'Epifania quando ci sarà il tradizionale rogo della befana. Potranno comunque entrare i mezzi di soccorso e quelli delle forze dell'ordine.
Tradizionale scambio di auguri in Episcopio tra il Sindaco di Verona, Flavio Tosi (che tra qualche mese concluderà il suo mandato) e il Vescovo, mons. Giuseppe Zenti.
Si è concluso il progetto di educazione alla legalità promosso dalla Polizia municipale scaligera e da Il Samaritano destinato a stranieri e richiedenti asilo. Ripartiti in tre gruppi per altrettanti incontri, ha visto la partecipazione di una novantina di persone, uomini africani e mediorientali, tra i 20 e i 40 anni, che hanno manifestato interesse e partecipazione attiva all'iniziativa.
Presentato a Palazzo Barbieri il progetto di restyling dell'Arsenale austriaco, frutto di una partrnership tra Comune e privati, che godranno di una concessione cinquantennale (per un canone annuo di 60mila euro) a fronte di un impegno economico di 120 milioni di euro, in aggiunta ai 15 comunali. Oltre ad una parte commerciale, sorgeranno una scuola pubblica (infanzia e nido integrato), un auditorium da 450 posti e "la Città dei bambini e dei ragazzi"; un padiglione verrà destinato ad esposizioni museali mentre la corte centrale diventerà una piazza per eventi culturali di arte contemporanea, parzialmente ricoperta da un'architettura di vetro destinata nelle intenzioni a diventare un po' il simbolo del nuovo Arsenale.
La sala polivalente della parrocchia di Poiano, sede del Centro giovanile affiliato a Noi Verona, è stata recentemente inaugurata dopo alcuni lavori di ammodernamento ed è stata dedicata a Giacomo Slemer, un giovane del paese della Valpantena morto per annegamento nel lago di Garda quattro anni fa dopo aver salvato la fidanzata.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8