Otto marzo con figure illustri e un itinerario speciale. Un modo per conoscere meglio la nostra città mediante un’originale ricerca realizzata da giovani
Attualità
Secondo i volontari della San Vincenzo bisogna trovare altre strade
Maggior democrazia, migliori produzioni, maggiori scambi commerciali, un benessere che lentamente si diffonde ovunque hanno spinto molto Terzo mondo sul pianerottolo più alto
Vescovi del Veneto: decisioni gravi e dolorose ma necessarie per la salute e il bene comune, le difficoltà di oggi diventino occasione di crescita per tutti. Riprende in Cattedrale la preghiera serale del Vescovo: Rosario alla Madonna del Popolo e Messa a partire dalle ore 18 con diretta streaming e su Radio Telepace
Si tratta di Vincenza Frasca e Federica Mirandola, affiancate da un team (tutto al femminile) in rappresentanza dei settori del manifatturiero
La via del gigantismo è spinta anche da una situazione che perdura da tempo, e che durerà a lungo: i tassi a zero
Da mercoledì 26 febbraio a domenica 1º marzo si invitano i parroci a suonare le campane alle ore 18.30.
Comunicato della Diocesi in riferimento all’Ordinanza del Ministero della Salute e alle disposizioni del Prefetto di Verona
Quanto può resistere l’Italia senza una qualsivoglia politica industriale che cerchi di invertire la rotta?
Il nanismo nei secoli, slalom tra pregiudizi e violenze: lo racconta Francesca Morando
Dalla prima canna alla cocaina: la storia di Paolo, ex tossicodipendente
Un ragazzo su tre ha provato droga e alcol. Prevenire e/o punire? Troppo diffusi i comportamenti superficiali anche da parte dei genitori
A San Michele Extra e Sommacampagna una nuova iniziativa gratuita di Mamaninfea in favore della genitorialità
Bioetica e cura della casa comune. Lunedì 2 marzo 2020 alle 18.00 nel Salone dei Vescovi presso la Curia di Verona
Le celebrazioni commemorative dell’esodo istriano, fiumano e dalmata a Verona
Sabato 8 febbraio, alle 20.30, una veglia di preghiera al Tempio Votivo con quattro vescovi e col patriarca di Venezia
Il piano Lgbt di Cirinnà, Boldrini e Zingaretti per promuovere una legge sull'omofobia e la transfobia e le iniziative dell'associazione Provita & famiglia per sensibilizzare sui pericoli di queste leggi "bavaglio"
Sangue, organi, midollo osseo: dare qualcosa di sé agli altri. Diventare donatori è un gesto d’affetto
Don Fortunato Di Noto: no a silenzio e indifferenza per far emergere un colossale affare di stampo criminale
Mons. Bruno Fasani: più diffusione e ricerca scientifica per valorizzare un patrimonio immenso
L’Istat ha recentemente certificato che in un solo mese sono spariti in Italia 75mila posti di lavoro di dipendenti con contratto a tempo indeterminato
I dazi del presidente Usa hanno avuto un costo. La guerra commerciale ha rallentato il mondo intero, dalla Cina all'Europa
Così si accoglie la vita, a cui è dedicata la Giornata del 2 febbraio
Di fatto, buona parte delle produzioni agricole e alimentari italiane viene in qualche modo toccata dagli scossoni che arrivano dal mondo
Venerdì 24 gennaio l'Ucsi di Verona invita i giornalisti locali all'annuale Messa presieduta dal Vescovo Zenti nella cappella privata del Vescovado alle ore 11
Verso Assisi dove il Papa ci chiede di progettare una svolta sulla strada dell'uomo. Cambiare quest’economia si deve: alla vigilia di “Economy of Francesco” anche Verona riflette e propone
I soldi che ci servivano per vivere, ora condizionano dall’esterno la nostra vita, ci speculano sopra come se noi stessi scommettessimo su ciò che facciamo
Con l'assassinio Usa del generale iraniano Soleimani si aprono scenari inquietanti
Dopo la prima stangata di ottobre su formaggi e salumi, il Veneto trema ora per i nuovi dazi minacciati da Donald Trump su vino e olio d’oliva che, secondo le prime ipotesi, potrebbero arrivare al 100 per cento del valore della merce. Una scure pesantissima, dato che gli Stati Uniti sono la prima destinazione, sia in volume che in valore, per il vino italiano, che esporta oltre 3,3 milioni di ettolitri pari a 2,2 miliardi di euro, e pure per il vino veneto, che esporta 444 milioni di euro di vino negli Usa. Basti pensare alle 100 milioni di bottiglie di Prosecco doc (su 480 milioni di bottiglie complessive) inviate oltreoceano nel 2019 o all’Amarone della Valpolicella, che negli Usa ha una quota export pari a oltre 20 milioni di euro e come denominazione Valpolicella, comprendente l’intera gamma dei vini, vale il 20 per cento dell’export extracomunitario
Finito l’ultimo decennio “novecentesco”, cosa ci attenderà? Il primo decennio del XXI secolo visto da Verona fedele, ecco le nostre prime pagine