di REDAZIONE
La vendemmia riapre i quesiti su promozione e mercati: 527 denominazioni, molte faticano a trovare visibilità e diffusione oltre i confini locali
di REDAZIONE
La vendemmia riapre i quesiti su promozione e mercati: 527 denominazioni, molte faticano a trovare visibilità e diffusione oltre i confini locali
di MARTA BICEGO
Dal 17 al 19 settembre il Festival internazionale ritorna a riempire le strade del centro
di ADRIANA VALLISARI
La nuova presidente di Fism Verona, Luciana Brentegani, fa il punto sull'inizio dell'anno scolastico nelle 174 materne e nei 74 nidi aderenti
di VALENTINA SOAVE
Ritrovo a Caldiero nel segno dell’ecologia praticata con pulizia e piantumazioni
di NICOLA SALVAGNIN
Non è il reddito di cittadinanza la soluzione, ma un sistema formativo e una relazione scuola-lavoro che occorre traghettare dagli anni Trenta del Novecento agli anni Trenta del Duemila
di REDAZIONE
Inizia l’anno scolastico con novità e tante incognite. La nuova presidente di Fism Verona fa il punto. Il prof. Quaglia: per educare davvero uno schermo non basta
di ADRIANA VALLISARI
L’esperto: il matrimonio va “costruito” e "manutentato" giorno per giorno
di REDAZIONE
I frutti della Laudato si’sul territorio diocesano. Appello a tutti i cristiani: fino al 4 ottobre è Tempo del creato e di nuovo impegno
di NICOLA SALVAGNIN
La dimostrazione plastica dei problemi che si hanno quando ci si riduce ad assemblare o vendere prodotti realizzati a 10mila km di distanza
di NICOLA SALVAGNIN
L’Europa unita s’è data un programma ambizioso di azioni tali da innescare la transizione energetica dai combustibili fossili a quelli puliti, per tagliare le emissioni in atmosfera di anidride carbonica
di REDAZIONE
Cosa cambia nei processi con il pacchetto “Cartabia”: giustizia in tempi certi così è ristabilita la “ragionevole durata” dei processi. E molto altro
di REDAZIONE
Si aggregano al network etico diocesano le fondazioni "Esodo", "Edulife" e "Amedeo Dal Corso"
di REDAZIONE
Fondazione Migrantes (Cei) invita a far fronte alla crisi umanitaria derivante dalla presa del potere dei talebani
di REDAZIONE
Cgil: importi medi più bassi, lo Stato sostenga il loro impegno. L’importo mensile medio di una pensione di vecchiaia a Verona è di 1.227,72 euro
di FONDAZIONE TONIOLO
A Padova si è tenuto un incontro preparatorio per l’assise sociale di ottobre
di MARTA BICEGO
La storia di un 97enne che cercò e trovò fortuna emigrando
Da giovedì 5 a lunedì 9 agosto sono state aggiunte oltre 8.000 nuove disponibilità per la prenotazione della vaccinazione anti-COVID-19
di REDAZIONE
Da Desenzano a Tokyo in meno di 10 secondi. Lo sprinter cresciuto nella cittadina gardesana ha entusiasmato l’Italia intera
di ADRIANA VALLISARI
Alcune iniziative promosse nel mese di agosto dal sodalizio
di REDAZIONE
L'ha voluto l'Università di Verona per commemorare il giovane studente, una delle 85 persone uccise il 2 agosto 1980
di SILVIA ALLEGRI
Con l'iniziativa "Ridiamo sorriso alla Pianura Padana" è molto semplice, basta un clic
di NICOLA SALVAGNIN
Un’evasione fiscale da un centinaio di miliardi di euro l’anno provano che l’urgenza di un cambiamento è ormai indifferibile: il sistema è comunque un colabrodo
di REDAZIONE
Ai primi campiscuola per i ragazzi e le ragazze dai 16 ai 25 anni ci sono anche sette giovani veronesi
di ADRIANA VALLISARI
La numerosa famiglia creata da Patrizia Leo e Giorgio Fusini in un contesto di fede vissuta in pieno
di REDAZIONE
Si continua a partire ma l’emigrazione è cambiata. Un tempo i veneti fuggivano dalla miseria, ora per la carriera: ieri come oggi emigranti per avere un futuro migliore
di REDAZIONE
Prima Giornata mondiale voluta da papa Francesco. Custodire le radici, curare i nipoti, trasmettere la fede e insegnare a pregare: ecco i nonni
di MARTA BICEGO
Come, dove e perché richiedere la Certificazione verde Covid-19. È utile per gli spostamenti e non solo
di FRANCESCA GARDENATO
A novantuno anni e con 120mila follower, Licia Fertz è la nonna più social d’Italia
di RENZO COCCO
Pasinato era un giovane imprenditore che ha lasciato il segno con le sue azioni generose
di NICOLA SALVAGNIN
Sessanta e trent’anni fa, in questi giorni, accaddero due fatti che cambiarono il corso della Storia