Massimo Castellani (segretario scaligero della Cisl): è stato uno tsunami che ha svelato tanta solidarietà ma anche lasciato vari strascichi negativi
Attualità
La nuova rete di telecomunicazioni tra speranze e timori.
È il momento di ragionare sul lungo termine, altrimenti ci troveremo davanti a un’Italia che non saprà far fronte al suo futuro
I Paesi nordici stanno mettendo ingenti risorse sulle grandi aziende e gli asset strategici: automobili, carburanti, finanza, trasporti. L'Italia ha scelto di non scegliere
La Cisl traccia la sua storia, in prima linea nella fase 2. Un libro ripercorre la storia italiana e veronese del sindacato con nomi e documenti
A San Fidenzio la quarantena di persone con fragilità. Accordo tra Diocesi, Comune, Prefettura e Ulss 9
Parla la responsabile dei servizi socio-assistenziali della Fondazione San Giuseppe, struttura "blindata" dal 23 febbraio per tutelare gli anziani ospiti
La novità degli ultimi giorni è la decisione franco-tedesca di dare un aiuto serio e non soffocante a quei Paesi che rischiano di morire di post-virus
Cerimonia di ringraziamento al santo per aver vegliato sulla città in questi due mesi di emergenza sanitaria
Sono promossi da Apindustria Confimi Verona, nell’ambito della formazione finanziata dal Fondo Sociale Europeo
Se ne riparla a settembre, ma mancano idee e fondi. La scuola che non riesce a costruire il suo futuro nel dopo-Coronavirus
Il 14 giugno sarà la Giornata mondiale del donatore: Fidas Verona e Avis comunale lanciano un concorso aperto a tutti
Dal 18 maggio il ritorno graduale alla normalità. Finalmente riprese le Messe con il popolo
Un gigante della Storia: i ricordi dell'amico Eugeniusz Mroz, che anticipa i contenuti di un libro di prossima pubblicazione
Il sipario sul 98o Festival lirico si aprirà il 19 giugno 2021: quest’estate in Arena solo serate-evento con capienza ridotta
Coronavirus e grave marginalità: circa 250 ospiti “speciali” nelle strutture della Caritas diocesana
Nasceranno nuovi mestieri e professioni, ma molti tramonteranno repentinamente se non definitivamente
Oggi è la Giornata internazionale dell’infermiere: la testimonianza di una professionista che si è ritrovata a lavorare in un reparto Covid-19
Firmato a Palazzo Chigi il Protocollo: dal 18 maggio celebrazioni con il popolo
Molte realtà scaligere sono all’opera fin dall'inizio dell'emergenza sanitaria per sopperire alla carenza di dispositivi di protezione
L'idea è coinvolgere studenti "senior" che aiutino gli alunni in difficoltà a rimanere al passo con lo studio
Chi ci presta i soldi chiede garanzie, soprattutto di sapere come verranno impiegati i tanti miliardi di euro e come verranno restituiti
Di fronte a una simile decisione esce fuori l’umanità. I principi di giustizia, equità e solidarietà faranno sempre da guida
Il pedagogista Dotti: «Non è detto che succederà, più facile è che tutto resti come prima»
Federsolidarietà: serve un fondo di sostegno e studiare assieme le innovazioni che la fase 2 porterà con sé
A rispondere è un operatore formato in grado di dare risposte e creare un contatto con le unità operative e i servizi di diagnosi e cura
"Condividiamo pienamente e facciamo nostra la posizione espressa domenica sera dalla Conferenza episcopale italiana"
Zero fondi, zero attenzioni, zero coinvolgimento: situazione grave. Ci si è scordati completamente del Terzo settore... oppure no
Dal 4 maggio si potranno celebrare i funerali (con 15 persone al massimo), ma non le Messe con il popolo. Immediata la reazione della Conferenza episcopale italiana
Sono saltate tutte le prenotazioni primaverili dei turisti stranieri e vacillano fortemente quelle estive