Lo storico inviato di Striscia la notizia Moreno Morello sarà sul palco del Teatro Stimate per lo spettacolo Truffatori contro tutti, volto a sensibilizzare sul rischio delle truffe che mietono vittime soprattutto tra la popolazione anziana.
Cultura & spettacoli
Domenica 22 ottobre alle 17 il teatro Ristori ospita la terza edizione di Talks Slidingdoors, evento culturale promosso dall'Ordine degli ingegneri. Tra gli ospiti il pianista e compositore Roberto Cacciapaglia.
Con l’intento di promuovere tra gli studenti veronesi l’integrazione e il dialogo tra persone di culture diverse l’associazione Intercultura Onlus, sede locale di Verona ha indetto il bando di concorso “Io tu noi!” che prevede la realizzazione e l'invio di un video che racconti l'integrazione. In palio due borse di studio per un'estate in Inghilterra.
Dal 14 ottobre al 22 aprile: tante serate con 28 proposte di vario genere caratterizzano il cartellone del teatro amatoriale al Camploy. La rassegna presentata oggi a palazzo Barbieri dall'assessore alla Cultura, Francesca Briani.
Tradizionale appuntamento di fine estate per il coro e il quintetto di ottoni dell'Arena nello splendido scenario del monte Baldo con vista unica sul lago di Garda. La direzione è affidata ad Andrea Cristofolini e la partecipazione è gratuita.
Presentata a Palazzo Barbieri la 32ª edizione de "Il Grande Teatro", la rassegna di prosa in programma dal 14 novembre al 15 aprile al teatro Nuovo. Il cartellone comprende otto spettacoli per un totale di 48 serate, dal martedì alla domenica. Il programma completo.
Quattro serate in compagnia di Elisa. La cantautrice di Monfalcone ha scelto l’Arena per celebrare i vent’anni di carriera. Le date sono da martedì 12 a venerdì 16 settembre, con inizio alle 21. Ma i concerti non sono la “fotocopia” uno dell’altro: ogni serata è stata pensata, a livello musicale, diversa...
Teatro Romano di Verona, 7 settembre 2017 ore 21.00, ingresso libero.
Musical “Parola, come in Cielo così in terra”, della Compagnia della Passione, e “Dedicato a Te, Maria Stella dell’Evangelizzazione”, prodotto dall’Associazione la Città della Musica.
Una serata dedicata a Maria madre di Misericordia con artisti come i Reale, Rudy Rotta e la figlia Giulia, Rachele Consolini, dal Brasile la banda Regina Pacis, i Diversamente in danza, e i cori e i musicisti di varie corali e l Accademia Martinelli, diretti da Marilinda Berto. Con la partecipazione di Giampiero dell'Associazione Pesciolino rosso e sr Rosemary dall'Uganda. Presentatrice d'eccezione Beatrice Bocci. L'ingresso è gratuito. Diretta su Telepace.
Oltre 380mila spettatori per le 48 serate dell'Opera Festival 2017 svoltosi dal 23 giugno al 27 agosto in Arena. Crescono gli spettatori (+2,79%) e gli incassi (+3,05%). Presentato il programma dell'edizione del prossimo anno con una nuova produzione della Carmen di Bizet, realizzata da Hugo de Ana.
Sei concerti d'organo nelle più belle chiese del centro storico di Verona. È la proposta dell'Associazione Chiese Vive in occasione della solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria. Le proposte musicali si svolgeranno da domenica 13 a marcoledì 16 agosto, tutte con ingresso gratuito.
Il 1° agosto ricorrono i 1.500 anni del Codice XXXVIII, detto di Ursicino (dal nome dell'amanuense che lo ha scritto), custodito nella Biblioteca Capitolare di Verona, la più antica biblioteca del mondo ancora esistente. Le iniziative in programma per valorizzare questo autentico scrigno di cultura.
Federico Pupo, diplomato in violino al Conservatorio di Bologna, è stato confermato per un altro triennio alla direzione artistica del teatro Salieri di Legnago. Il cartellone della prossima stagione verrà reso noto a settembre.
Sarà il Nabucco di Giuseppe Verdi nel nuovo allestimento di Arnaud Bernard ad aprire venerdì 23 giugno la 95ª stagione lirica all'Arena di Verona. L'opera, conosciuta da tutti per l'aria del «Va', pensiero», è una delle protagoniste classiche dell'anfiteatro, contando oltre 200 rappresentazioni.
Dal 28 febbraio al 4 marzo l'auditorium del palazzo della Gran Guardia ospiterà il "Verona Mountain Film Festival", la seconda edizione dell'appuntamento cinematografico dedicato ad alpinismo, arrampicata, esplorazione delle "terre alte". Non mancheranno le proiezioni delle immagini del concorso fotografico promosso dalla Fondazione Zanotto. Il programma degli eventi, con ingresso libero.
La Stagione 2016/17 del Salieri debutta l’11 novembre con un’opera lirica, La Scuola de’ Gelosi, del celebre compositore legnaghese di cui il teatro porta il nome.
Presentate le stagioni teatrali 2016/17: al Ristori si comincia in musica il 28 ottobre; dieci i titoli in cartellone al Nuovo, dove il sipario si alzerà il 16 novembre; al Salieri di Legnago, invece, il debutto l’11 novembre