Sarà San Giorgio Ingannapoltron, in Valpolicella, a rappresentare il Veneto nel concorso "Il Borgo dei Borghi" 2018 indetto dalla trasmissione televisivaKilimangiaro in onda la domenica pomeriggio su Rai 3. E l'ultimo giorno dell'anno verrà presentata la caratteristica località veronese.
Provincia
Per il terzo anno consecutivo la Provincia di Verona è partner di Noi Verona per il concorso Presepe 2017. L'iniziativa che vede affiancarsi al tradizionale concorso territoriale il Contest Like su Facebook, è stata presentata stamani al Palazzo Scaligero.
Sarà dedicato all'immigrazione, ai flussi e alle relazioni demografiche tra i centri urbani il Festival internazionale della Geografia, giunto alla settima edizione, in programma dal 12 al 14 ottobre tra Bardolino e Valeggio. Abbinata al festival una mostra pittorica sul paesaggio veneto dall'800 a oggi a Palazzo Gelmetti di Bardolino.
Per fronteggiare l'emergenza cinghiali occorre che il governo adotti urgentemente uno strumento specfico, in quanto le Regioni non hanno sufficienti facoltà in materia. È l'appello dell'assessore regionale all'agricoltura, Giuseppe Pan, che ha affrontato la questione con i colleghi nella Commissione politiche agricole riuntasi a Bari.
Il centro diurno che accoglie una ventina di persone al giorno con diverse disabilità occupandole in diverse attività (dalla falegnameria alla pittura) compie 30 anni
In occasione della Settimana nazionale della diagnosi precoce dei tumori del cavo orale l'ospedale Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar offre nelle mattinate di lunedì 18, giovedì 21 e venerdì 22 settembre la possibilità di effettuare visite gratuite senza impegnativa del medico. È però necessaria la prenotazione al numero 045.6013257.
Compie 51 anni la Fiera del riso di Isola della Scala, in programma dal 13 settembre all'8 ottobre. Ecco il programma.
Un piano per riammodernare le reti fognarie e per la realizzazione di un nuovo depuratore. È l'ambizioso progetto che Acque Veronesi intende realizzare a Isola della Scala, investendo 5 milioni di euro. Ad opere concluse risulteranno serviti 12mila abitanti, che potranno raggiungere la quota di 15mila.
La situazione idrica è diventata molto critica, in particolare in alcune zone dell'Est Veronese, spiegano ad Acque Veronesi, l'azienda consortile che gestisce il servizio idrico in 77 comuni scaligeri. Al punto da invitare i Comuni interessati ad emettere apposite ordinanze per vietare l'utilizzo di acqua potabile per usi non domestici.
A seguito della positività all'influenza aviaria riscontrata in un allevamento di Nogara, il presidente del Veneto, Luca Zaia con un'ordinanza stabilisce una zona di protezione e una di sorveglianza, con relativi divieti e azioni da mettere in atto.
Domenica 16 luglio gli alpini delle sezioni di Verona e di Trento si ritroveranno al passo Fittanze per "fare memoria" e commemorare i caduti. Alle 11 la Messa presieduta dal vescovo di Verona, Giuseppe Zenti.
Domenica 16 luglio alle 11 a Desenzano presso lo scarico a lago tra via Anelli e via Dal Molin il team della Goletta dei Laghi di Legambiente proporrà un flash mob per sensibilizzare la cittadinanza sulla corretta gestione dei rifiuti domestici per salvaguardare le spiagge e il lago di Garda. Infatti il 10% dei rifiuti presenti sulle spiagge proviene dai wc domestici.
I vescovi di Brescia, Luciano Monari; di Trento, Lauro Tisi; di Verona, Giuseppe Zenti; di Mantova, Marco Busca si sono ritrovati stamani a Limone sul Garda per un incontro di ascolto, riflessione e preghiera sul tema: "Lago di Garda casa comune: attese d'oggi e prospettive future" con la relazione del prof. Maurizio Tira, rettore dell'Università di Brescia.
Un focolaio di influenza aviaria riscontrato nell'Alto Mantovano nel Comune di Monzambano ha indotto la Regione Veneto ad emanare alcune misure restrittive per gli allevamenti di volatili nell'Ovest Veronese.
La Protezione civile della Regione Veneto ha diramato lo stato di attenzione per neve e gelo fino a sabato 14 gennaio alle 10. Le precipitazioni saranno nevose fino a quote collinari e localmente anche in pianura dove non si esclude la formazione di ghiaccio soprattutto nelle ore notturne. Non si prevedono comunque accumuli significativi.
La siccità colpisce non solo d'estate. Per questo la Regione Veneto mette in guardia dal rischio di incendi boschivi i territori della provincia di Verona, proibendo le attività che possano determinare il pericolo d'incendio.
L'Anas investirà 59 milioni di euro entro il 2018 per un profondo restyling della Ss 434 Transpolesana che riguarderà asfaltatura e installazione di guard-rail e barriere fonoassorbenti. Lo ha annunciato l'assessore regionale De Berti incontrando i sindaci dei comuni interessati dal passaggio della Verona-Rovigo.
L’edificio potrà ospitare fino a 250 bambini
La casa di riposo di Grezzana non offre più requisiti minimi di sicurezza per chi la frequenta. Da qui la decisione di Comune e gestori di trovare nuova collocazione agli ospiti, in attesa di una radicale ristrutturazione
Pubblichiamo il programma della Fiera del Riso a Isola della Scala che terminerà il 9 ottobre.
Ritorna questo fine settimana l'iniziativa di Legambiente "Puliamo il mondo" che coinvolgerà numerosi volontari di molteplici realtà istituzionali e associative in città e nei comuni della Provincia per liberare dai rifiuti l'ambiente che ci circonda. Pubblichiamo il programma delle attività.
Il presidente della Provincia, Antonio Pastorello, in una lettera alla Regione lamenta la penalizzazione dei Comuni montani veronesi rispetto a quelli vicentini e bellunesi nel Piano regionale di sviluppo rurale 2014-2020.
Esito positivo per la balneazione sulla sponda veronese del lago di Garda. Lo confermano i dati dell'Arpav condotti in 65 punti del Benaco: nessuna interdizione a tuffi e bagni.
A Torri del Benaco si è tenuto l’annuale incontro con il Vescovo, monsignor Giuseppe Zenti, per la benedizione della stagione turistica sul lago di Garda. Al centro degli interventi la prospettata barriera anti-immigrati del Brennero e il Giubileo della Misericordia.
Roma ha San Pietro, Verona l’Arena, si sa, ma non tutti sanno che a Castagnaro c’è la famosissima Cattedrale di Menà.
Consegnato alla cooperativa sociale di Badia Calavena, giunta al trentesimo anno di attività, un nuovo mezzo per il trasporto di persone con disabilità, donato interamente dalla comunità.
Per contrastare il fenomeno dell'accattonaggio nei luoghi pubblici il Comune di Cerea ha realizzato un volantino che verrà affisso nei negozi nel quale si invita la popolazione a non consegnare denaro a chi chiede l'elemosina, bensì beni di prima necessità.
In seguito alle razzie operate dai lupi in Lessinia, il presidente della Provincia, Antonio Pastorello, in una lettera inviata al ministro dell'ambiente Galletti, ai parlamentari veronesi e ai consiglieri regionali chiede di rivedere la legge di tutela e di trasferire il branco.
Inaugurata la nuova apparecchiatura diagnostica nella Radioterapia dell'ospedale Mater Salutis di Legnago, mentre procedono i lavori per la nuova Pediatria e il Centro Diurno “Cà Verde.
Una delegazione della Provincia di Verona, guidata dal presidente Antonio Pastorello, ha incontrato in espicopio il vescovo Giuseppe Zenti per il tradizionale scambio degli auguri natalizi.