Per gli abbonati “amici” e “sostenitori” due appuntamenti regalati da Verona fedele
di REDAZIONE
Visita guidata alla basilica di Santa Maria della Pace e alla Biblioteca Capitolare: come aderire

di REDAZIONE
“Una luce sui fatti”: è lo slogan che ci accompagna in questa campagna abbonamenti e che ci guida nel nostro lavoro quotidiano. Come preannunciato, lo vogliamo tradurre in maniera concreta e differente dal solito anche per chi ha già sottoscritto o sottoscriverà l’abbonamento annuale “Amicizia” e “Sostenitore”.
Per i primi, proponiamo un appuntamento all’insegna della cultura, della riflessione e della condivisione: sabato 10 maggio alla basilica di Madonna di Campagna, a San Michele Extra. Ritrovo alle 10, visita guidata col Centro turistico giovanile, momento di riflessione e preghiera per la pace, quindi un brindisi assieme.
La scelta è andata su una chiesa giubilare (quando saremo circa a metà dell’Anno santo 2025), dedicata a Maria (nel mese di maggio) e che ha un legame speciale con un tema fondamentale oggi, la pace. La basilica, infatti, è intitolata a Santa Maria della Pace (nella foto) ed è stata voluta per conservare l’affresco della Madonna col Bambino in trono tra i santi Bartolomeo e Antonio Abate su un piccolo muro sopravvissuto all’abbattimento del convento degli Agostiniani fuori Porta Vescovo; tale atto fu imposto nel 1517 dalla Repubblica di Venezia che non voleva edifici nel raggio di un miglio dalle mura di Verona.
Il vescovo Agostino Lippomano, a Verona dal 1558 al 1560, vista la grande devozione per questa immagine, commissionò la progettazione all’architetto Michele Sanmicheli e partecipò alla posa della prima pietra. Il suo legame con la pace oggi è portato avanti con varie iniziative lungo tutto l’anno.
Per chi sottoscrive l’abbonamento “Sostenitore”, invece, la proposta è la visita guidata della Biblioteca Capitolare, con il prefetto – e storica firma di Verona fedele – mons. Bruno Fasani. Da oltre 1.500 anni questo luogo custodisce il sapere (1.200 manoscritti, 11mila pergamene, 100mila volumi a stampa), con il desiderio che contemplare l’antico possa generare il futuro.
Tra l’altro, da poco si sono commemorati gli 80 anni del bombardamento alleato (4 gennaio 1945) che ha segnato la distruzione dell’edificio – con i tesori rimasti in esso – ma anche un immediato desiderio di rinascita, a partire dalla ricostruzione, quasi immediata, della sala monumentale. D’altronde, la cultura è da sempre strumento di pace e di dialogo. Appuntamento sabato 21 giugno alle 10; si concluderà con un aperitivo insieme.
Ogni abbonamento – “Amicizia” e “Sostenitore” – offre diritto di presenza per due persone ai rispettivi appuntamenti (l’adesione va data entro il 14 aprile). È necessario dare conferma con una telefonata al numero di Verona fedele (045.8000121) per ricevere tutti i dettagli delle iniziative.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento