La corale "Santa Cecilia" festeggia il centenario
di REDAZIONE
Fu fondata a Cadidavid nel 1921 su iniziativa del maestro Gino Compri

di REDAZIONE
La “Corale polifonica S. Cecilia” di Cadidavid fu fondata nel 1921 per iniziativa dell’allora diciannovenne maestro Gino Compri, incoraggiato dal parroco mons. Silvio Aldrighetti. In un primo tempo essa svolse esclusivamente servizio nel campo liturgico a livello locale divisa in tre sezioni: maschile, femminile e i “cantorini”.
La guerra interruppe in parte l’esperienza e si portò via alcuni dei coristi. Nel 1946 la corale riprese a cantare e iniziò ad uscire dai confini di Cadidavid esibendosi in numerosi teatri e chiese del Nord Italia, partecipando negli anni a numerosi concorsi.
Dal 1980, in seguito alla scomparsa del maestro Gino Compri, la corale venne guidata dalla maestra Annarosa Michelazzi la quale nel 1983 passò il testimone al giovanissimo Giuseppe Manzini (classe 1965), che tuttora dirige la “S. Cecilia”. Nel corso di quegli anni il coro si è aperto a nuove esperienze per quanto riguarda il repertorio e le modalità concertistiche e ha collaborato con la coreografa Stefania Fuss che ha inserito dei momenti corali all’interno di alcuni spettacoli di danza. Sono stati effettuati scambi con cori stranieri. In occasione della celebrazione a Verona del 4° Convegno della Chiesa italiana (ottobre 2006), la corale Santa Cecilia ha animato, con altre due compagini cittadine, la cerimonia di apertura in Arena e la registrazione discografica, per l’etichetta “Melos Antiqua”, dei canti eseguiti durante la solenne celebrazione liturgica presieduta da papa Benedetto XVI. Nello stesso anno, con il patrocinio del Comune di S. Giovanni Lupatoto, ha collaborato all’incisione di un Cd con opere del compositore lupatotino Marcelliano Marcello.
Ha al suo attivo numerose altre collaborazioni che hanno portato alla realizzazione della sacre rappresentazioni La Passione secondo le cose e Puer natus, su testi di Carla Collesei Billi. Dal 1983 organizza ogni anno una rassegna corale intitolata alla memoria di Gino Compri, alla quale sinora hanno partecipato una quarantina di corali provenienti dall’Italia e dell’estero.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento