Cultura & spettacoli
stampa

I legami familiari nei romanzi di oggi in un ciclo di incontri di Afi Verona

di REDAZIONE

A Castelnuovo due incontri il 25 marzo con mons. Bruno Fasani e il 9 aprile con Susanna Bo 

I legami familiari nei romanzi di oggi in un ciclo di incontri di Afi Verona

di REDAZIONE

Da qualche anno il Forum nazionale delle Associazioni Familiari, in collaborazione con il Comune di Pontremoli (MS) e l’Associazione dei librai, ha istituito un premio letterario chiamato “Città del libro e della famiglia”. Dando seguito a questa iniziativa, Afi Verona, associazione delle famiglie che ha la sua sede a Castelnuovo del Garda, ha organizzato una rassegna culturale invitando alcuni degli autori individuati tra quelli entrati a far parte della sestina finalista della prima e della terza edizione del premio letterario. 

«Questo breve viaggio ha lo scopo di condurci alla scoperta del bello di essere famiglia per poter trovare insieme con gli autori che via via conosceremo gli elementi positivi che ci aiutano non solo a continuare a credere nel valore della famiglia, ma anche a uscire da un mainstream che vede nella famiglia solo il luogo dove avvengono tragedie, disgrazie e soprusi – sottolinea Stefania Ridolfi, a nome degli organizzatori –. Raccontare la famiglia è o sembra essere sempre faticoso, ma urge fare uno sforzo per mettere in luce la forza, la bellezza e ogni aspetto positivo di essere e fare famiglia».

Il 25 marzo alle 18 mons. Bruno Fasani converserà con Antonio Sanfrancesco, giornalista e co-autore con Vito Alfieri Fontana di Ero l’uomo della guerra . La mia vita da fabbricante di armi a sminatore, in cui per la prima volta un fabbricante di armi, che nella sua vita ha progettato e venduto due milioni di mine antiuomo, racconta senza reticenza le due vite che ha vissuto, da fabbricante di strumenti bellici a operatore umanitario. Una vicenda drammatica che a partire dal racconto in prima persona di una vita eccezionale, interroga ciascuno sulla responsabilità dei singoli rispetto ai fatti della Storia.

Il 9 aprile alle 18 si parlerà di Se fossi in te, romanzo di Susanna Bo, che descrive in modo realistico il microcosmo dell’adolescenza e racconta le avventure a volte drammatiche altre comiche di due gemelle di 16 anni che, sebbene esteriormente molto somiglianti appaiono completamente diverse per carattere e, come se non bastasse, poco si sopportano. 

La mamma, titolare di una pasticceria, sta attraversando un momento non proprio felice e stanca dei loro continui bisticci e a seguito di uno spiacevole evento, le mette in punizione per una settimana: Adele e Arianna si scambieranno abiti, cellulari, scuola, abitudini e frequentazioni. 

Gli incontri si tengono nella sala civica sopra la biblioteca comunale di Castelnuovo (piazza della Libertà, 4). L’ingresso è libero; al termine aperitivo offerto.

Tutti i diritti riservati
I legami familiari nei romanzi di oggi in un ciclo di incontri di Afi Verona
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento