Una riflessione a due voci sul senso della musica e su un capolavoro orchestrale della classicità: questo il contenuto di uno snello ma denso volume edito da il Mulino, Le sette parole di Cristo, nel quale Riccardo Muti e Massimo Cacciari illustrano senso, stile e forma delle Sette ultime parole di Cristo sulla croce di Haydn
La figura di Francesco Durante (1684-1755) occupa uno spazio di assoluto rilievo nella storia della musica europea. Oggi conosciuto unicamente da una ristretta cerchia di studiosi e appassionati di musica barocca, in vita fu tra i più rinomati insegnanti di composizione del continente, nonché richiestissimo compositore di musica sacra.
Il recente concerto di Ennio Morricone in Arena, nonché la rappresentazione alla Scala, in questi giorni, dell’opera Die tote Stadt di Korngold (che fu anche tra i maggiori compositori di musica per film della Hollywood classica) ci spinge ad alcune considerazioni rapsodiche riguardo alla musica per il cinema...
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone? Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App: