Prevedere l’andamento dell’economia non è un esercizio accademico. Stime positive incidono sugli investimenti delle imprese e sui consumi della popolazione. Scenari negativi, viceversa, frenano le iniziative...
Macy’s, storica catena di grandi magazzini negli Usa, ha annunciato il taglio di 6.200 posti di lavoro nei primi mesi del 2017, ma il totale dei licenziamenti rischia di superare quota 10mila in vista della chiusura di una serie di punti vendita...
D’inverno fa freddo e d’estate fa caldo. Sono le uniche due certezze rimaste ai nostri tempi lacunosi e indeterminati, ma anche due capisaldi del giornalismo stagionale. Le temperature contribuiscono in maniera determinante al riempimento dei servizi dei tg e dei giornali, zeppi di “che fare quando” da parte di istituzioni più o meno titolate in materia.
La notte si è stemperata e si è aperta sulla Luce per A-7713, deportato dal natio villaggio di Sighet nei Carpazi ad Auschwitz, dove giunse il 6 maggio 1944: “Non dimenticherò mai quelle fiamme che consumarono la mia Fede per sempre”. Seguirono Buna e Buchenwald. Per la follia nazista l’ebreo quindicenne Elie Wiesel era uno stück, un pezzo. Niente di più.
C’era una volta il Cagliari di Gigi Riva e il Verona di Bagnoli e, dopo, la Sampdoria di Mantovani: piccole al potere, capaci di vincere con mezzi meno cospicui dei club metropolitani, ma con un carburante dal valore inestimabile: la fame dei giocatori e la passione incredibile dei loro sostenitori...
Andiamo tutti di fretta, non abbiamo tempo per fermarci, per stare ad ascoltare, per informarci sentendo le diverse campane, per riflettere, per porci delle domande, per risolvere i nostri dubbi e così farci un’idea sulle diverse questioni...
Lungo la storia, le comunità cristiane si sono più volte poste la domanda: come stare dentro il tessuto umano di cui sono parte? La domanda conosce una costante e una variabile. Le condizioni delle comunità cristiane nella storia variano: si può essere minoranza o maggioranza, trattati come sospetti, fino alla persecuzione, o riconosciuti, fino ad essere privilegiati.
C’era una volta il Cagliari di Gigi Riva e il Verona di Bagnoli e, dopo, la Sampdoria di Mantovani: piccole al potere, capaci di vincere con mezzi meno cospicui dei club metropolitani, ma con un carburante dal valore inestimabile: la fame dei giocatori e la passione incredibile dei loro sostenitori...
Andiamo tutti di fretta, non abbiamo tempo per fermarci, per stare ad ascoltare, per informarci sentendo le diverse campane, per riflettere, per porci delle domande, per risolvere i nostri dubbi e così farci un’idea sulle diverse questioni...
Lungo la storia, le comunità cristiane si sono più volte poste la domanda: come stare dentro il tessuto umano di cui sono parte? La domanda conosce una costante e una variabile. Le condizioni delle comunità cristiane nella storia variano: si può essere minoranza o maggioranza, trattati come sospetti, fino alla persecuzione, o riconosciuti, fino ad essere privilegiati.
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone? Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App: