di REDAZIONESostenibilità: cosa fare per consegnare un futuro migliore alle nuove generazioni. Rimane il problema di chi spinge e di chi si tira indietro...
Con Greta Thunberg, quella che va in giro per il mondo a bacchettare per il clima, si può essere d’accordo o meno. Qualcuno ne vede l’incolpevole strumento in mano ad abili registi. Altri ne vedono l’interprete, saputella e antipatica, di un copione più grande di lei, dove peraltro ha imparato a muoversi, coccolata e gratificata, da esperta comunicatrice. Non sappiamo quale sarà il suo destino, quando si spegneranno le luci della ribalta e lei tornerà ad essere una qualunque, tra milioni di coetanei...
Le accuse sono di quelle pesanti, forse non rimarranno nella memoria collettiva come quelle di M.L. King o di A. Einstein, diventate storiche; ma quelle pronunciate a New York all’apertura del summit sul clima dalla giovanissima attivista Greta Thunberg non lasciano indifferenti i grandi della terra.
Finalmente è entrato in vigore l’accordo sul clima stipulato a Parigi per contenere il riscaldamento. È stato necessario quasi un anno di lavoro per la diplomazia internazionale. Dopo Cina e Stati Uniti hanno firmato anche il Nepal, il Canada, l’Unione Europea. Così è stata superata la soglia minima, l’adesione di almeno 55 Paesi che assieme producono almeno il 55% di emissioni di CO2, affinché possa essere efficace l’accordo elaborato a Parigi nel dicembre 2015 dalla Cop21...
di REDAZIONESostenibilità: cosa fare per consegnare un futuro migliore alle nuove generazioni. Rimane il problema di chi spinge e di chi si tira indietro...
Con Greta Thunberg, quella che va in giro per il mondo a bacchettare per il clima, si può essere d’accordo o meno. Qualcuno ne vede l’incolpevole strumento in mano ad abili registi. Altri ne vedono l’interprete, saputella e antipatica, di un copione più grande di lei, dove peraltro ha imparato a muoversi, coccolata e gratificata, da esperta comunicatrice. Non sappiamo quale sarà il suo destino, quando si spegneranno le luci della ribalta e lei tornerà ad essere una qualunque, tra milioni di coetanei...
Le accuse sono di quelle pesanti, forse non rimarranno nella memoria collettiva come quelle di M.L. King o di A. Einstein, diventate storiche; ma quelle pronunciate a New York all’apertura del summit sul clima dalla giovanissima attivista Greta Thunberg non lasciano indifferenti i grandi della terra.
Finalmente è entrato in vigore l’accordo sul clima stipulato a Parigi per contenere il riscaldamento. È stato necessario quasi un anno di lavoro per la diplomazia internazionale. Dopo Cina e Stati Uniti hanno firmato anche il Nepal, il Canada, l’Unione Europea. Così è stata superata la soglia minima, l’adesione di almeno 55 Paesi che assieme producono almeno il 55% di emissioni di CO2, affinché possa essere efficace l’accordo elaborato a Parigi nel dicembre 2015 dalla Cop21...
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone? Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App: