Martedì 18 al teatro Stimate e venerdì 29 novembre in Seminario maggiore si svolgeranno due serate di riflessione e approfondimento sul recente Sinodo per l'Amazzonia, promosse da Studio teologico San Zeno e Istituto superiore di Scienze religiose "San Pietro martire"
Siamo grati al Sinodo dei Vescovi in atto per aver deciso di focalizzare il valore della famiglia ancor prima di porre a tema le questioni problematiche ad essa connesse. È un metodo estremamente condivisibile, proprio nella sua efficacia. Va osservato anzitutto il fatto che la famiglia, l’opera d’arte di Dio sulla quale Dio fa convergere l’intera creazione, va considerata esattamente dall’angolatura della sua prospettiva....
Mentre gran parte del mondo dell’informazione era impegnata in pressing sulle questioni delle unioni omosessuali e della comunione ai divorziati risposati, quasi fossero gli unici temi da affrontare in tre settimane di lavori sinodali sulla famiglia, papa Francesco ci riportava alla realtà delle cose. Quella che troppo facilmente si rischia di perdere di vista per concentrarsi magari su qualche incresciosa situazione artatamente fatta brillare (nel senso di esplodere) al momento opportuno nel compiacente barnum mediatico.
Quello del Sinodo dei Vescovi è sempre un grande evento per la Chiesa. Trattandosi però di un Sinodo che è chiamato a focalizzare il valore della famiglia, oggi messa culturalmente in profonda crisi, sui parametri della creazione da parte di Dio e della redenzione operata da Cristo, non c’è dubbio che esso ha una singolare e straordinaria importanza...
A dieci anni dalla conclusione del Sinodo Diocesano (2002-2005) risuona ancora forte la domanda che lo ha guidato: «Che cosa cercate?» (Gv 1,38). La domanda di Gesù è stata riconosciuta così attuale da diventare l’indicatore dello stesso Sinodo. È un appello a verificare l’esperienza che ci appartiene, a saper dire ciò che viviamo, ma è anche una domanda che la Chiesa di Verona ha voluto condividere. Un interrogativo che ha racchiuso il desiderio di mettersi in ascolto delle domande, dei vissuti sofferti, ma anche delle speranze e delle nuove opportunità che la vita offre...
Martedì 18 al teatro Stimate e venerdì 29 novembre in Seminario maggiore si svolgeranno due serate di riflessione e approfondimento sul recente Sinodo per l'Amazzonia, promosse da Studio teologico San Zeno e Istituto superiore di Scienze religiose "San Pietro martire"
Siamo grati al Sinodo dei Vescovi in atto per aver deciso di focalizzare il valore della famiglia ancor prima di porre a tema le questioni problematiche ad essa connesse. È un metodo estremamente condivisibile, proprio nella sua efficacia. Va osservato anzitutto il fatto che la famiglia, l’opera d’arte di Dio sulla quale Dio fa convergere l’intera creazione, va considerata esattamente dall’angolatura della sua prospettiva....
Mentre gran parte del mondo dell’informazione era impegnata in pressing sulle questioni delle unioni omosessuali e della comunione ai divorziati risposati, quasi fossero gli unici temi da affrontare in tre settimane di lavori sinodali sulla famiglia, papa Francesco ci riportava alla realtà delle cose. Quella che troppo facilmente si rischia di perdere di vista per concentrarsi magari su qualche incresciosa situazione artatamente fatta brillare (nel senso di esplodere) al momento opportuno nel compiacente barnum mediatico.
Quello del Sinodo dei Vescovi è sempre un grande evento per la Chiesa. Trattandosi però di un Sinodo che è chiamato a focalizzare il valore della famiglia, oggi messa culturalmente in profonda crisi, sui parametri della creazione da parte di Dio e della redenzione operata da Cristo, non c’è dubbio che esso ha una singolare e straordinaria importanza...
A dieci anni dalla conclusione del Sinodo Diocesano (2002-2005) risuona ancora forte la domanda che lo ha guidato: «Che cosa cercate?» (Gv 1,38). La domanda di Gesù è stata riconosciuta così attuale da diventare l’indicatore dello stesso Sinodo. È un appello a verificare l’esperienza che ci appartiene, a saper dire ciò che viviamo, ma è anche una domanda che la Chiesa di Verona ha voluto condividere. Un interrogativo che ha racchiuso il desiderio di mettersi in ascolto delle domande, dei vissuti sofferti, ma anche delle speranze e delle nuove opportunità che la vita offre...
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone? Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App: