Con i suoi fedeli Agostino non manifestava mai fretta di sbrigare in poche battute i testi biblici che intendeva commentare. Li sviscerava, per attingervi i messaggi segreti importanti per la vita di fede...
Sugli impulsi naturali la natura ha previsto alcune virtù con la mediazione dell’educazione. Tra di esse la prudenza, “mediante la quale si frenano le libidini carnali, affinché non traggano consenziente la mente in qualsiasi azione turpe” (De civ. Dei, XIX, 4.3).
Dopo la sua lunghissima e complessa disquisizione sul mondo del politeismo, Agostino sente il bisogno di passare in rassegna gli infiniti benefici che Dio creatore e provvidente elargisce all’essere umano: “E tanto per cominciare a passare in rassegna quelle opere dell’unico e vero Dio…
Nella Biblioteca Capitolare di Verona esiste la copia più antica al mondo del De Civitate Dei di sant’Agostino. Gli esperti la datano verosimilmente intorno al 426 e si pensa sia stata scritta ad Ippona, quando il suo autore era vescovo di quella città...
Dopo la sua lunghissima e complessa disquisizione sul mondo del politeismo, Agostino sente il bisogno di passare in rassegna gli infiniti benefici che Dio creatore e provvidente elargisce all’essere umano: “E tanto per cominciare a passare in rassegna quelle opere dell’unico e vero Dio…
Nella Biblioteca Capitolare di Verona esiste la copia più antica al mondo del De Civitate Dei di sant’Agostino. Gli esperti la datano verosimilmente intorno al 426 e si pensa sia stata scritta ad Ippona, quando il suo autore era vescovo di quella città...
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone? Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App: