Da molti anni le letture bibliche durante la Messa vengono proclamate indistintamente da uomini e donne (tranne il Vangelo, riservato – quando c’è – al diacono oppure al presbitero); così pure l’Eucaristia portata ai malati nelle loro case o distribuita ai fedeli durante la celebrazione dai ministri straordinari della Comunione insieme al sacerdote.
Laddove siano rispettate tutte le norme di sicurezza e gli spazi lo permettano, non c'è più il limite massimo di 200 persone per le celebrazioni in presenza all'interno delle chiese e degli altri edifici di culto
Nella messa di Mezzanotte sentiremo un annuncio a cui non conviene fare l’abitudine. Tanto meno è lecito sorvolarlo. È un messaggio speciale, di cui il mondo di oggi è esasperatamente carente e di cui ha necessità vitale. È dato dall’angelo ai pastori: “Non temete. Ecco vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide è nato per voi come Salvatore Colui che è Cristo Signore”.
Non si era mai visto prima: per questo è stato davvero un gesto forte, un grande segno di portata storica la solidarietà manifestata dalle comunità islamiche francesi e italiane nei confronti dei cattolici, con la partecipazione alle Messe domenicali di alcuni esponenti di fede musulmana dopo il barbaro assassinio di don Jacques Hamel a Rouen...
Nell’Anno Giubilare della Misericordia non tutto va collocato allo stesso livello di importanza spirituale. Altro è un pellegrinaggio, altro l’attraversamento della Porta Santa, altro un’opera di misericordia, altro la Confessione, altro la celebrazione della Messa o Eucaristia...
Da molti anni le letture bibliche durante la Messa vengono proclamate indistintamente da uomini e donne (tranne il Vangelo, riservato – quando c’è – al diacono oppure al presbitero); così pure l’Eucaristia portata ai malati nelle loro case o distribuita ai fedeli durante la celebrazione dai ministri straordinari della Comunione insieme al sacerdote.
Laddove siano rispettate tutte le norme di sicurezza e gli spazi lo permettano, non c'è più il limite massimo di 200 persone per le celebrazioni in presenza all'interno delle chiese e degli altri edifici di culto
Nella messa di Mezzanotte sentiremo un annuncio a cui non conviene fare l’abitudine. Tanto meno è lecito sorvolarlo. È un messaggio speciale, di cui il mondo di oggi è esasperatamente carente e di cui ha necessità vitale. È dato dall’angelo ai pastori: “Non temete. Ecco vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide è nato per voi come Salvatore Colui che è Cristo Signore”.
Non si era mai visto prima: per questo è stato davvero un gesto forte, un grande segno di portata storica la solidarietà manifestata dalle comunità islamiche francesi e italiane nei confronti dei cattolici, con la partecipazione alle Messe domenicali di alcuni esponenti di fede musulmana dopo il barbaro assassinio di don Jacques Hamel a Rouen...
Nell’Anno Giubilare della Misericordia non tutto va collocato allo stesso livello di importanza spirituale. Altro è un pellegrinaggio, altro l’attraversamento della Porta Santa, altro un’opera di misericordia, altro la Confessione, altro la celebrazione della Messa o Eucaristia...
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone? Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App: