Il 4 maggio è considerato, dai fan di Guerre stellari, un giorno di festa in cui celebrare la cultura legata alla saga.Tale data è stata scelta come Star Wars Day a causa della popolarità di un gioco di parole in lingua inglese tra la famosa citazione “May the Force be with you” (“Che la Forza sia con te”) e la frase “May the fourth be with you” (“Che il 4 maggio sia con te”), causato dal doppio significato della parola May (in relazione al contesto può significare “possa” oppure “maggio”) e dall’assonanza tra le parole Force (“Forza”) e fourth (“Quarto”).
Il 30 marzo, in coincidenza con il giorno di nascita di Vincent Van Gogh, ricorre il #WorldBipolarDay, la giornata mondiale dei Disturbi Bipolari di cui il grande e tormentato pittore olandese sembra soffrisse
Ogni anno, il 10 marzo, si festeggia in tutto il mondo il Mario Day, giornata che celebra il mondo di Super Mario. È stato scelto il 10 marzo perché questa data, scritta “Mar10”, somiglia graficamente al nome della mascotte Nintendo
Praticamente tutti li usano, solo alcuni ne conoscono il nome, pochissimi sanno che anche essi hanno una Giornata mondiale. Sono gli emoji, ovvero le faccine e simbolini che inseriamo nei nostri messaggini per personalizzarli o enfatizzarli, a volte sostituendo completamente il testo: d’altronde l’occhiolino è una risposta subito evidente, così come è ben chiaro lo stato d’animo di chi invia una faccina con i fumi in testa o le lacrime che scendono dagli occhi.
«Cosa mangiamo all’ultimo dell’anno?». Anche stavolta, con i miei amici, la solita domanda di inizio dicembre e, a seguire, le proposte più diversificate: cotechino e lenticchie per rispettare la tradizione (e sperare nei soldi); pesce per vedere i progressi fatti da qualcuno ai fornelli; meglio la carne per altri. Settimane di discussione per poi scegliere la pizza, come ogni anno!
La Giornata per la custodia del Creato che ricorre il primo settembre quest’anno ci offre l’occasione per conoscere e comprendere la realtà fragile e preziosa della biodiversità...
“Siamo membra gli uni degli altri. Dalle social network communities alla comunità umana”. Così si intitola il messaggio papale per la 53ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si celebra questa domenica. La Rete è nata per unire, non dividere. Per condividere il bene, il bello, la conoscenza; non il male, il brutto, la falsa conoscenza.
«Cosa mangiamo all’ultimo dell’anno?». Anche stavolta, con i miei amici, la solita domanda di inizio dicembre e, a seguire, le proposte più diversificate: cotechino e lenticchie per rispettare la tradizione (e sperare nei soldi); pesce per vedere i progressi fatti da qualcuno ai fornelli; meglio la carne per altri. Settimane di discussione per poi scegliere la pizza, come ogni anno!
La Giornata per la custodia del Creato che ricorre il primo settembre quest’anno ci offre l’occasione per conoscere e comprendere la realtà fragile e preziosa della biodiversità...
“Siamo membra gli uni degli altri. Dalle social network communities alla comunità umana”. Così si intitola il messaggio papale per la 53ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si celebra questa domenica. La Rete è nata per unire, non dividere. Per condividere il bene, il bello, la conoscenza; non il male, il brutto, la falsa conoscenza.
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone? Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App: