Che fine ha fatto il Venezuela? A un anno di distanza dallo scoppio della crisi presidenziale, iniziata nel gennaio 2019, il Paese è sparito dai radar dell’opinione pubblica italiana. Eppure, secondo il quotidiano britannico Financial Times, una delle peggiori crisi umanitarie del mondo sta per peggiorare.
Iman è una bambina siriana di un anno e mezzo. Vive con la famiglia in un alloggio di fortuna vicino al villaggio di Màrata, nel governatorato di Aleppo. La guerra le ha portato via tutto: casa, cibo, affetti. Tenere testa all’inverno quest’anno non è facile, nella notte tra il 12 e il 13 febbraio il termometro ha segnato 7 sotto zero...
Un ratto delle Sabine in versione moderna: è quanto sta accadendo oggi in Cina. La politica del figlio unico e degli aborti selettivi – in vigore fino al 2015 – ha portato a una grave carenza di donne nel Paese: gli uomini in “età da matrimonio” sono 24 milioni in più rispetto alle controparti femminili...
“America first”. “Prima gli italiani”. “Avanti gli indù”. Paese che vai, nazionalismo che trovi. In un’epoca in cui la finanza risponde a leggi proprie e i governi faticano a controllare l’economia, i leader politici sfruttano sempre più spesso identità etniche, religiose o culturali per ottenere legittimazione e potere. Il fenomeno è globale e non riguarda solo Europa o America, ma anche Medio Oriente e Asia.
Questa settimana Michelle Obama, Julia Roberts e Jenna Bush – figlia dell’ex presidente americano – hanno fatto tappa in Vietnam e visitato alcune scuole del Paese. L’ex first lady, impegnata nella Obama Foundation, e le sue compagne d’avventura hanno attraversato alcune delle province più povere dello Stato. L’obiettivo del viaggio era accendere i riflettori sul diritto all’educazione delle giovani generazioni vietnamite.
Nel silenzio generale dell’opinione pubblica, domenica 17 novembre in Bielorussia si sono svolte le elezioni parlamentari. Da 25 anni il Paese è governato dal presidente Aleksander Lukashenko...
Fatou è nata in Guinea, in Africa occidentale. Cresce in uno dei Paesi più poveri del mondo. Stanca di patire la fame, a 15 anni decide di lasciare tutto e partire...
Il piccolo Yeti è un film d’animazione uscito nelle sale italiane il 3 ottobre. Racconta la storia dell’amicizia tra Yi, un’adolescente di Shanghai che ama suonare il violino e vuole girare il mondo, e un cucciolo di yeti, che vive sul tetto di casa sua. La pellicola, che sta riscuotendo successo al botteghino, è al centro di uno scandalo internazionale...
Questa settimana Michelle Obama, Julia Roberts e Jenna Bush – figlia dell’ex presidente americano – hanno fatto tappa in Vietnam e visitato alcune scuole del Paese. L’ex first lady, impegnata nella Obama Foundation, e le sue compagne d’avventura hanno attraversato alcune delle province più povere dello Stato. L’obiettivo del viaggio era accendere i riflettori sul diritto all’educazione delle giovani generazioni vietnamite.
Nel silenzio generale dell’opinione pubblica, domenica 17 novembre in Bielorussia si sono svolte le elezioni parlamentari. Da 25 anni il Paese è governato dal presidente Aleksander Lukashenko...
Fatou è nata in Guinea, in Africa occidentale. Cresce in uno dei Paesi più poveri del mondo. Stanca di patire la fame, a 15 anni decide di lasciare tutto e partire...
Il piccolo Yeti è un film d’animazione uscito nelle sale italiane il 3 ottobre. Racconta la storia dell’amicizia tra Yi, un’adolescente di Shanghai che ama suonare il violino e vuole girare il mondo, e un cucciolo di yeti, che vive sul tetto di casa sua. La pellicola, che sta riscuotendo successo al botteghino, è al centro di uno scandalo internazionale...
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone? Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App: