L’Anno Giubilare della Misericordia coinvolge non solo il singolo credente ma l’intera Chiesa Cattolica, dentro il cui dinamismo di conversione ha senso e valore quello del singolo. In effetti, il Giubileo è un fatto ecclesiale e non una esperienza intimistica...
Se l’Anno Giubilare della Misericordia si risolvesse e si esaurisse in qualche gesto di carattere religioso, sarebbe fallimentare. I gesti religiosi hanno senso esclusivamente in un contesto di fede, come atti che la propiziano o come sua fruttificazione...
Quello che stiamo vivendo liturgicamente è un Natale speciale. È il Natale dell’Anno Giubilare della Misericordia. Protagonista di primo piano è Maria. In qualità di Madre. Dalle sue viscere materne è venuto al mondo Colui che è la Misericordia del Padre fatta carne. Per questo Maria può essere invocata Madre di Misericordia appunto perché è la Madre della Misericordia personificata...
C’è una linea, e possiamo rintracciarla fin dagli albori del suo pontificato, che appare sempre più definita nel papato di Francesco. È quella della misericordia. Un tema che egli declina con la grammatica dell’inclusione. Tradotto in parole più semplici – e quali meglio delle sue? –: realizzare una riforma missionaria della Chiesa che la renda capace di incontrare ogni povertà e periferia per portare ad esse il Vangelo della misericordia...
Se l’Anno Giubilare della Misericordia si risolvesse e si esaurisse in qualche gesto di carattere religioso, sarebbe fallimentare. I gesti religiosi hanno senso esclusivamente in un contesto di fede, come atti che la propiziano o come sua fruttificazione...
Quello che stiamo vivendo liturgicamente è un Natale speciale. È il Natale dell’Anno Giubilare della Misericordia. Protagonista di primo piano è Maria. In qualità di Madre. Dalle sue viscere materne è venuto al mondo Colui che è la Misericordia del Padre fatta carne. Per questo Maria può essere invocata Madre di Misericordia appunto perché è la Madre della Misericordia personificata...
C’è una linea, e possiamo rintracciarla fin dagli albori del suo pontificato, che appare sempre più definita nel papato di Francesco. È quella della misericordia. Un tema che egli declina con la grammatica dell’inclusione. Tradotto in parole più semplici – e quali meglio delle sue? –: realizzare una riforma missionaria della Chiesa che la renda capace di incontrare ogni povertà e periferia per portare ad esse il Vangelo della misericordia...
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone? Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App: