“Calunniate, calunniate, qualche cosa resterà”. Non sappiamo se la paternità di questo detto vada attribuita a Jean Jacques Rousseau, a Voltaire o, come sembra più probabile, al filosofo inglese Francesco Bacone. Di sicuro, quello che sanno gli alpini è che da alcuni anni stanno sperimentando, a loro spese, quanto questo detto sia dolorosamente vero...
Quella che i media raccontano da giorni sugli alpini è una gran brutta storia. Ma non primariamente per quelle che sarebbero vere o presunte molestie fatte da alcuni di loro durante la recente adunata di Rimini...
Sotto l’ombra della Madonnina questa domenica si daranno appuntamento le penne nere d’Italia e del mondo. Quattro, cinquecentomila provenienti da tutte le parti, con famiglie, amici e simpatizzanti. Una festa di popolo messa in piedi, come ogni anno, dalla più grande associazione al mondo, quella degli alpini...
Non c’è angolo d’Italia che non sia popolato di manifestazioni di ogni genere. Le chiamano sagre, eventi, concerti... Molto spesso l’obiettivo è quello di ragranellare qualche soldo. Qualche volta di farci anche l’affare. Del resto c’è tutto un mondo che vive di manifestazioni pubbliche. Dagli organizzatori dell’evento ai fornitori di transenne, dai chioschi di ristoro ai venditori di gadget, passando da mille altri servizi funzionali al buon esito dell’evento stesso...
Questa domenica a Treviso si danno appuntamento gli alpini d’Italia per la loro novantesima adunata. Perché un’adunata? Spesso, nel rispondere a questa domanda, l’immaginario collettivo finisce per indugiare su due aspetti. Da una parte c’è il rischio di trasformare un avvenimento così importante in una manifestazione folcloristica...
Questa domenica a Treviso si danno appuntamento gli alpini d’Italia per la loro novantesima adunata. Perché un’adunata? Spesso, nel rispondere a questa domanda, l’immaginario collettivo finisce per indugiare su due aspetti. Da una parte c’è il rischio di trasformare un avvenimento così importante in una manifestazione folcloristica...
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone? Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App: