Sarà un calendario ricco e coinvolgente quello proposto dalle “Serate culturali San Rocco” che fino al mese di aprile faranno luce su scorci artistici, storici, letterari, religiosi e naturali
Un giardino ben curato, un capitello votivo e due panchine dove sostare per rivolgere alla Vergine Maria una preghiera, un pensiero. Siamo tra i condomini di via Ognibene, a San Massimo, e proprio all’angolo di un campetto dove i ragazzi giocano a pallone, sorge un’edicola mariana, dolce espressione della fede popolare
Un ricordo avvenuto solo sul web quello di quest'anno e non con la tradizionale Messa al cippo commemorativo che ricorda le 8 persone decedute all'alba del 26 aprile 1945 quando i tedeschi in ritirata fecero esplodere la Polveriera di Avesa, fortunatamente svuotata quasi del tutto la notte precedente dalla popolazione guidata dal curato, don Giuseppe Graziani.
Si è tenuta domenica scorsa via WebEx la lectio divina tenuta dal biblista mons. Martino Signoretto sul tema "Chiesa in casa. Le prime comunità cristiane come luogo di annuncio e di formazione". L'iniziativa è stata promossa dalla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù.
Nella chiesa della Camaldola, ad Avesa, serata natalizia all'insegna della solidarietà e della ricerca contro l'ittiosi lamellare, la malattia genetica rara che ha reso fragilissima la pelle del piccolo Tommy.
Da ben 540 anni la festa di San Rocco aggrega molta gente attorno all'omonima chiesa di Quinzano con proposte culturali, musicali ed enogastronomiche. Sempre con uno sguardo alla solidarietà. Infatti il 16 agosto, giorno di san Rocco, l'omonimo premio verrà conferito all'associazione "Sulle Orme Onlus"
A partire da sabato 10 novembre prendono il via nell'oratorio della parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice le Serate ragazzi, un modo alternativo e divertente per i preadolescenti di vivere il sabato sera.
105ª edizione della festa patronale che si tiene dal 23 al 29 agosto presso il parco giochi “Cuore Verde”. Presso le sale parrocchiali, sarà possibile ammirare la mostra curata dall’associazione Rivela dedicata al “Portico della Gloria”, simbolo della Cattedrale di Santiago di Compostela
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone? Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App: