Mescolare sic et simpliciter le scelte morali con i meccanismi psicologici ad esse connessi è un’operazione alquanto rischiosa. Si rischia di appiattire una dimensione sull’altra e di perdere così lo specifico significato di ciascuna di esse.
No, caro Saviano. Questa volta non ci hai proprio convinto. Neanche un impegnato giornalista e fine narratore, quale tu sei, può pensare di capovolgere la realtà, edulcorandola a suon di parole suadenti. La triste scelta dell’eutanasia, narrata nel libro La casa blu, di Massimiliano Governi, – da te recensito di recente – difficilmente può essere definita, come suggerisci, “una preghiera e un inno alla vita”.
Tecnologia e anziani, alleati… ma non troppo! Le previsioni demografiche parlano chiaro: entro il 2050, abiteranno il nostro pianeta ben 2 miliardi di persone ultra 65enni. È ovvio che un dato così macroscopico non sfugga al mondo della tecnologia e del business ad esso collegato. Ecco “una verde prateria” in cui l’innovazione tecnologica e il mercato che essa muove possono ampiamente recarsi “al pascolo”...
La sentenza di qualche giorno fa della Grande Chambre della Corte Europea dei diritti dell’uomo – in risposta al ricorso presentato nel 2011 da Adele Parrillo – ha definitivamente confermato la validità dell’articolo 13 della legge italiana 40/2004 e, con esso, del divieto di ogni sperimentazione (che non sia esclusivamente terapeutica o diagnostica) sugli embrioni umani, anche se “congelati” e non più impiantabili.
Di questi tempi la “trasversalità” politica è merce assai rara nel nostro Parlamento. Spesso neanche temi che riguardano palesemente il bene comune riescono a coagularla. Ma evidentemente, non è ancora del tutto estinta. C’è voluta la “cannabis”, infatti, per ricreare una certa concordia super partes (nel senso di “partiti”).Stiamo parlando della nuova proposta di legalizzazione della marijuana, promossa dal senatore Benedetto Della Vedova, che ha raccolto finora l’adesione di 218 parlamentari, un po’ da tutti gli schieramenti politici (Pd, M5s, Sel, Misto, Fi, Sc)...
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone? Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App: