Paradossi

È quasi lunare la differenza che si vede nell’informazione sulla crisi politica di questi giorni. Le notizie passano sui giornali cartacei, quelli che ormai non legge più nessuno; sulle tivù, certi pastoni preconfezionati e dosati al millimetro che al massimo ti fanno capire che la crisi c’è. Sul perché e il percome, zero assoluto. Ed è quello che stanno recependo gran parte degli italiani, che al massimo s’informano con lo schermo. Ed è il problema che sta avendo Matteo Salvini, paradossalmente. Gli italiani, non leggendo, non capiscono perché ci sia la crisi. Ma se era in spiaggia fino all’altro giorno con l'aquascooter, che si è inventato ora?

| DI Nicola Salvagnin

Paradossi
È quasi lunare la differenza che si vede nell’informazione sulla crisi politica di questi giorni. Le notizie passano sui giornali cartacei, quelli che ormai non legge più nessuno; sulle tivù, certi pastoni preconfezionati e dosati al millimetro che al massimo ti fanno capire che la crisi c’è. Sul perché e il percome, zero assoluto. Ed è quello che stanno recependo gran parte degli italiani, che al massimo s’informano con lo schermo. Ed è il problema che sta avendo Matteo Salvini, paradossalmente. Gli italiani, non leggendo, non capiscono perché ci sia la crisi. Ma se era in spiaggia fino all’altro giorno con l'aquascooter, che si è inventato ora?

Tutti i diritti riservati

!w-[42px] !h-[42px]
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone?
Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App:

w-fullw-full