Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni cosa

Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore.

May 18, 2022

| DI Don Maurizio Viviani

Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni cosa
La liturgia della parola nel tempo pasquale sottolinea più volte quanto sia importante l’azione dello Spirito per la vita della Chiesa e la sua opera missionaria. È infatti con la forza dello Spirito, profuso su di lei nella Pentecoste, che la Chiesa inizia il cammino dell’annuncio della Parola fino agli estremi confini della terra. Con la grazia dello Spirito Santo la Chiesa diventa il vero Tempio di Dio e il segno della sua presenza nel mondo.Il Vangelo di questa sesta domenica di Pasqua presenta un brano dei “Discorsi di addio” che Gesù rivolge agli apostoli nell’ultima cena. Tali discorsi presentano la meta verso cui Egli è proteso, cioè il ritorno al Padre, e la promessa della Spirito Santo. Contestualmente sottolineano e ribadiscono la profonda unità e intimità tra Gesù e Dio Padre. Le sue parole e le sue opere di salvezza sono animate e sostenute dal Padre, che parla e opera nel Figlio. Ma Gesù va oltre e annuncia ciò che Egli ha comunicato agli stessi apostoli: il potere di compiere le opere miracolose da Lui manifestate, anzi, di compierne di maggiori continuando la sua presenza visibile, ora che Egli lascia il mondo. Si ha, quindi, la continuità dell’azione di salvezza e della presenza di Gesù attraverso la Chiesa.Ecco apparire una nuova figura, quella dello Spirito Santo, detto il Paraclito, un termine greco che evoca il difensore in sede processuale, ma che può essere reso anche come “Consolatore”. Un’altra definizione è quella di “Spirito di verità”, cioè di rivelatore della parola divina. Gesù promette lo Spirito, dono che sostiene nella lotta contro il male, rivela la volontà di Dio e continuerà l’opera di Gesù dopo la sua risurrezione. Le parole di Gesù ribadiscono il ritorno al Padre, ma anche la sua costante presenza accanto ai suoi discepoli. Si esalta l’amore che deve unire Dio, Gesù e i discepoli. Si configura per questa via l’unione fra il credente, Dio Padre e Cristo in un fecondo e intenso intreccio e in una forma sempre più interiore e profonda. È promessa la venuta dello Spirito Santo, la cui missione sarà di ricordare le parole di Gesù, cioè – secondo il linguaggio biblico – di far comprendere alla luce della Pasqua il significato profondo del suo messaggio.E proprio questa è la missione della Chiesa, che la realizza attraverso un preciso stile di vita evangelico, caratterizzato da alcune esigenze: la fede nel Signore e l’osservanza della sua Parola; la docilità all’azione dello Spirito; la testimonianza resa ad essa con un atteggiamento di apertura e di disponibilità vera all’incontro con l’altro.Per realizzare tutto questo la Chiesa non può rimanere immobile. È chiamata ad agire come una comunità in cammino, sorretta dalla forza dello Spirito Santo. È invitata a liberarsi da vedute parziali, da strategie e obiettivi che appesantiscono il cammino di fede, e mettersi in ascolto della Parola di Dio. Il Signore ci invita ad aprire il cuore al dono dello Spirito Santo, che ci educa alla logica del Vangelo, “ricordandoci tutto ciò che il Signore ci ha detto”. Maria, che ha cooperato pienamente con lo Spirito Santo per l’incarnazione del Figlio di Dio, aiuti anche noi a lasciarci istruire e guidare dal Paraclito, per accogliere la Parola di Dio, annunciarla con franchezza e testimoniarla concretamente nella nostra vita.Don Maurizio Viviani

Tutti i diritti riservati

!w-[42px] !h-[42px]
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone?
Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App:

w-fullw-full