Le beatitudini: la via per seguire Gesù

Luca 6,17.20-26Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:perché vostro è il regno di Dio.perché sarete saziati.perché riderete.Ma guai a voi, ricchi,Guai a voi, che ora siete sazi,Guai a voi, che ora ridete,Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti».

February 9, 2022

| DI Don Maurizio Viviani

La “beatitudine” è un genere letterario caratteristico della Bibbia. È utilizzato soprattutto dai sapienti e dai profeti per trasmettere un annuncio pieno di gioia che riguarda il presente o una promessa rivolta al futuro. Nei Vangeli si trovano almeno una trentina di brevi sentenze in cui i discepoli o i credenti vengono dichiarati beati per il loro incontro con la salvezza di Dio o per aver accolto le parole di Gesù. Oltre a queste vi sono le luminose otto beatitudini che l’evangelista Matteo presenta nella prima parte del celebre “Discorso della montagna”, una delle pagine che maggiormente esercita fascino e interesse, riconosciuta da molti come la vera Magna Charta del cristianesimo. Sono la proclamazione gioiosa e liberante del Vangelo accompagnate dalla radicalità delle esigenze che da esso promanano come impegno di vita. Le beatitudini costituiscono un documento fondamentale del Vangelo e una delle più efficaci sintesi della fisionomia morale del vero discepolo. La liturgia odierna è dominata dalla pagina delle beatitudini, nella versione dell’evangelista Luca, che ne propone quattro, con l’aggiunta di altrettanti «guai» contro i ricchi. Gesù, dopo essere stato sulla montagna a pregare e dopo aver scelto i dodici apostoli, scende in un luogo pianeggiante, dove viene raggiunto da una moltitudine di persone che desiderano ascoltare le sue parole di compassione e di speranza. Gesù propone numerosi insegnamenti e risana molti malati, alcuni fra questi tormentati da spiriti immondi. In tale contesto Gesù proclama le beatitudini.Gesù apre solennemente il suo discorso con «Beati voi poveri». Per l’evangelista Luca i poveri sono caratterizzati dalla condizione sociale di indigenza. Si trovano effettivamente in uno stato di miseria, di prostrazione e di sofferenza fisica. Sono i diseredati, gli emarginati, gli oppressi, i disprezzati.La beatitudine di Gesù non benedice la situazione degli afflitti e dei poveri come condizione ideale per accogliere il regno di Dio. I poveri sono beati perché il regno di Dio appartiene a loro, perché finalmente la condizione di dipendenza che rende affamati e afflitti ha termine. Gesù non promette ai poveri di farli diventare ricchi, ma promette il regno di Dio, che è il rovesciamento radicale della situazione presente che genera povertà e dolore. Non si tratta dunque di un augurio astratto o di un pio desiderio, ma di una dichiarazione solenne, fatta con l’autorità e la forza di Dio che agisce nella storia per attuare la sua giustizia.Gesù poi dichiara beati quanti hanno fame e quanti piangono. L’ultima beatitudine è davvero sconcertante, perché l’odio e le persecuzioni sono presentati come motivo e fonte di gioia. Gesù parla esplicitamente del premio riservato ai suoi discepoli nel cielo. Si tratta della ricompensa con l’ingresso nella vita eterna. La pagina si conclude con i «guai» rivolti ai ricchi. Non sono un giudizio di condanna, ma un invito alla conversione e al cambiamento radicale.Le beatitudini sono rivolte alla comunità dei discepoli perché si confronti seriamente con la proposta di Gesù di vivere a fianco dei poveri. Sono un appello sintetico a condividere la sorte di tante persone ai margini della società, un costante e approfondito esame di coscienza del nostro essere cristiani. È l’unità di misura dell’autenticità e della globalità della nostra esistenza cristiana.

Tutti i diritti riservati

!w-[42px] !h-[42px]
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone?
Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App:

w-fullw-full