Tre eventi per ricordare la beata Leopoldina Naudet a 250 anni dalla nascita

di LUCA PASSARINIL’adorazione eucaristica, un concerto e la Messa presieduta dal Vescovo

May 28, 2023

| DI Redazione Online

Tre eventi per ricordare la beata Leopoldina Naudet a 250 anni dalla nascita
di LUCA PASSARINI
Si celebrano i 250 anni dalla nascita di Leopoldina Naudet (nella foto), nata a Firenze il 31 maggio 1773 da padre francese e madre austriaca, entrambi addetti alla corte del granduca Leopoldo, che le fu padrino di battesimo.
Acquisì un’importante formazione culturale tra Italia, Austria e Francia, entrando in contatto con personalità di assoluto rilievo, ma anche con le trasformazioni in atto e con la sofferenza delle fasce più povere. Nel 1790 seguendo Leopoldo, divenuto nel frattempo imperatore d’Asburgo-Lorena, si trasferì come istitutrice dei suoi figli presso la reggia di Vienna e successivamente a Praga come dama di compagnia dell’arciduchessa Maria Anna. La sua ricerca di una vita consacrata alla preghiera e all’aiuto ai bisognosi la condusse prima a Roma e quindi a Verona dove giunse nel 1808. Qui per un periodo collaborò con Maddalena di Canossa, ma i consigli della stessa marchesa e di don Gaspare Bertoni la portarono nel 1817 a fondare l’Istituto delle Sorelle della Sacra Famiglia, di ispirazione ignaziana, per l’edu- cazione e l’evangelizzazione delle donne, con una particolare attenzione per quelle delle classi medioalte. Abbandonata totalmente a Dio, morì il 17 agosto 1834.
Per festeggiare i 250 anni sono stati pensati tre appuntamenti speciali in altrettanti luoghi della città di Verona particolarmente significativi nella sua vicenda.
Secondo appuntamento sarà giovedì 1° giugno alle 20.30 con una doppia proposta a ingresso gratuito presso la basilica di Sant’Anastasia, dove è avvenuto il rito di beatificazione il 29 aprile 2017: un concerto del Coro Marc’Antonio Ingegneri diretto da Matteo Valbusa e con Alex Bello al pianoforte, su musiche di Marc’Antonio Ingegneri, Anton Bruckner, Johannes Brahms; intrecciato ad esso la presentazione della collana “A vele spiegate” della Gabrielli Editori con la partecipazione degli autori: Rita Boni, Rino Cona, Eva Fontana Castelli, Cristina Frescura, Cristina Simonelli, Adriana Valerio e della grafologa Maria Rocca. 
Domenica 4 giugno alle 17, infine, vi sarà la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo mons. Domenico Pompili e animata dal Coro Vocale Femminile di Fumane, presso l’attuale Casa Madre in via Fontane di Sopra, dove l’Istituto ripartì dopo le leggi di soppressione del 1866.

Tutti i diritti riservati

!w-[42px] !h-[42px]
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone?
Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App:

w-fullw-full