Si chiama “Aria, la rete che ci unisce” il progetto pensato dalla cooperativa sociale Galileo per creare connessioni tra mondo della disabilità e information technology. La finalità è creare nuovi posti di lavoro e opportunità per soggetti svantaggiati, donando dignità e valore alle persone. Si tratta di un fornitore di internet sociale, che comprende le due attuali reti a banda ultra-larga offerte dalla cooperativa, Lessinianet.net e Nawigare.it. All’interno di Aria (che ne è l’acronimo), la coop ha racchiuso i valori e i principi alla base della propria attività quotidiana: l'assistenza, per per costruire un ambiente lavorativo adatto a chiunque; reciprocità, per investire su chi ha minori opportunità; inclusione, per costruire relazioni umane; accessibilità, per accogliere e sostenere chi ne ha più bisogno. «Scegliere Aria significa optare per un’economia sostenibile, basata sul massimo profitto inclusivo. Un aspetto imprescindibile ad oggi, quando è diventato impensabile un progetto imprenditoriale che non prenda in considerazione l’aspetto della sostenibilità», evidenzia Pierluigi Tacinelli, CEO di Galileo. L’iniziativa prevede che una quota dell’abbonamento mensile sottoscritto venga destinata a progetti di inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Due in particolare: Dardo che prevede la digitalizzazione dei documenti indicizzati e inseriti in un archivio digitale da parte di persone con disabilità anche grave e soggetti svantaggiati o disagiati, privi di occupazione o che hanno perso il posto di lavoro. E Iotaiuto, realizzato col patrocinio di Fondazione Tim: una piattaforma di domotica innovativa per gestire impianti e apparecchiature di casa, intercettando le esigenze specifiche di persone con disabilità, migliorandone l’autosufficienza.
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone? Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App: