Madre Sandru riconfermata alla guida delle Suore Campostrini

Le Sorelle minime della Carità di Maria Addolorata (note come Suore Campostrini, dal nome della ven. Teodora Campostrini) hanno celebrato il 19° Capitolo Generale

August 16, 2025

| DI Alberto Margoni

Madre Sandru riconfermata alla guida delle Suore Campostrini
Nello scorso mese di luglio le Sorelle minime della Carità di Maria Addolorata (note come Suore Campostrini, dal nome della venerabile Teodora Campostrini che diede vita all’Istituto nel 1818) hanno celebrato il 19° Capitolo Generale: un evento molto importante di verifica e di progettazione per la vita della Congregazione religiosa. Il Capitolo ha avuto inizio il 10 luglio con la celebrazione della Messa votiva dello Spirito Santo presieduta dal vescovo Domenico Pompili, con la quale – spiegano le sorelle capitolari – “ci siamo introdotte nel clima di profonda riflessione che caratterizza l’evento capitolare, disponendoci a collaborare interiormente con lo Spirito del Signore per esaminarci, confrontarci ed approfondire la nostra realtà di Congregazione passata, presente e futura. Abbiamo lavorato in un clima di serenità, di ascolto e di collaborazione vivendo un’esperienza di Congregazione molto significativa. L’impronta spirituale della nostra venerabile ­Fondatrice ha costituito il punto centrale della riflessione, della verifica interiore e della nostra capacità di stare con Dio nelle attività. Vivere, quindi, nelle situazioni concrete, come ci orienta la nostra Fondatrice, fondendo insieme contemplazione ed educazione, vita attiva e vita contemplativa, mettendo Dio al centro della nostra vita spirituale ed affettiva”. 
Il 21 luglio è stata eletta e riconfermata per altri sei anni come superiora generale madre Anisoara Sandru. L’assemblea capitolare inoltre ha eletto il nuovo Consiglio formato da suor Maria Fernanda Verzé (vicaria generale), suor Loredana Iacob (economa generale), suor Florentina Eva, suor Livia Ioja, suor Carmen Dumitru (segretaria generale).
“Incoraggiate dall’intuizione costitutiva della Congregazione, anche noi oggi, perciò, ci impegniamo a improntare il nostro cammino spirituale sulla formazione di noi stesse per una autentica ‘cura educativa spirituale’ per la ‘costruzione dell’unità comunitaria e la dedizione educativa’ – illustrano le religiose –. Inoltre, ci impegniamo ad essere osservatrici del nostro tempo affinché in ogni attività possiamo dedicarci con cura alla riflessione per cogliere ciò che è più necessario e proporre interventi adeguati alla promozione della persona nei suoi bisogni più profondi. Noi che abbiamo scelto di seguire Cristo, dobbiamo attingere in modo intelligente alla sua Parola, contemplare Gesù, Uomo-Perfetto e Signore della storia con la convinzione che guardando a Lui possiamo sviluppare i doni ricevuti ed esprimere le ricchezze della vita religiosa sempre in dialogo e confronto con il pensiero attuale nelle sue manifestazioni. Chiamate a procurare alla società di oggi ‘beni reali’, secondo una attenta rilettura del pensiero di Madre Teodora, è una priorità per noi lavorare per la crescita della cultura e della spiritualità. Traiamo nuovo vigore attingendo alla spiritualità e alla pedagogia di Madre Teodora che pone il vitale e forte principio evangelico dell’Amore alla base dell’azione educativa facendola crescere e sviluppare nell’alveo della relazione. Rafforzate anche dall’evento capitolare nell’impegno di una continua formazione personale e comunitaria, ci sentiamo sollecitate a proseguire con più vigore il cammino di Congregazione e ad investire in modo intelligente ed evangelico le nostre energie per un futuro di fiducia in ogni nostra attività. Inserite ed attive nel contesto socio-culturale e nella Chiesa di Verona dal 1818, continuiamo il nostro percorso di donne consacrate nell’oggi della storia”.

Tutti i diritti riservati

Parole chiave:

!w-[42px] !h-[42px]
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone?
Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App:

w-fullw-full