Padre Ottorino Zamboni da 58 anni è missionario in Paraguay

Il redentorista originario di Rosegaferro, classe 1940, si trova in questi giorni a Bussolengo, e ci dice: «Sarei pronto a ricominciare tutto da capo»

August 13, 2025

| DI Lino Cattabianchi

Padre Ottorino Zamboni da 58 anni è missionario in Paraguay
Lo sguardo è vivo e l’entusiasmo intatto: padre Ottorino Zamboni, redentorista originario di Rosegaferro, classe 1940, è tornato per un periodo di riposo a Bussolengo, nel convento dei padri del santuario della Madonna del Perpetuo Soccorso. Nei giorni scorsi ha celebrato il matrimonio di una nipote a Villafranca e domenica 10 agosto ha celebrato la Messa a Rosegaferro. «Torno in Paraguay l’11 agosto e alla realtà che mi ha accompagnato per tanti anni».
Ordinato prete da mons. Giuseppe Carraro nel 1966, l’anno dopo è stato inviato dai superiori in Paraguay in una delle realtà più problematiche dell’America Latina. «Sono stato 6 anni in Seminario come formatore a Carapeguà e poi sono stato impiegato per le missioni in tutto il Paraguay, a contatto con le diverse realtà, specialmente dei poveri. Le missioni si svolgevano a cavallo: dovevamo ottenere l’autorizzazione del vescovo e del parroco e poi partivamo per le località più difficili da raggiungere. La famiglia è al centro della nostra predicazione. In Paraguay non si sposano, si uniscono, ma mantengono i figli: questo è stato il nostro pane quotidiano per tanti anni. Abbiamo incontrato le regioni più povere come Neembucu». 
Il Paese latino-americano ha 7,5 milioni di abitanti ed è governato dal Partido colorado, dopo il lungo periodo del potere di Alfredo Stroessner. «Col potere politico abbiamo rapporti normali», sottolinea padre Ottorino. I Redentoristi in Asunciòn hanno 11 parrocchie e la Provincia cui appartengono, dopo la riforma, comprende anche Argentina, Uruguay e Cile: sono 70 i religiosi che vengono mandati in missione in tutte queste nazioni. «Nelle parrocchie più povere, quelle di Santa Maria Goretti e di Cristo Solidario, c’è il problema della droga e noi lavoriamo per strappare soprattutto i giovani a questa realtà. La Chiesa dell’America Latina, dopo papa Francesco e con l’attuale pontefice Leone XIV, coltiva grandi speranze ed è viva più che mai. Il Paraguay in 58 anni è cambiato, soprattutto nelle città, con uno sviluppo all’occidentale che ha comportato un cambio dei modelli di vita. Ma nella campagna la realtà che persiste è quella della povertà, a volte di una vera e propria miseria. I Redentoristi si dedicano alle zone più povere». 
Padre Ottorino ha tradotto la Storia delle missioni redentoriste in Paraguay, scritto da padre Ezio Marcelli. «L’essenza della mia vita è l’amore di Dio, alla Madonna e al popolo del Paraguay: sarei pronto a ricominciare tutto da capo», conclude con un sorriso.

Tutti i diritti riservati

!w-[42px] !h-[42px]
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone?
Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App:

w-fullw-full