In silensio come ladri
là dai barbari mandà,
da quei stessi che progeta
de stravòlgiar la cità,
pian pianin, de tuta pressia,
de scondon, sensa dir gnente,
dispressando i sentimenti
e i pensieri de la gente,
tenti a no mai farse vedar,
bastiemando pian pianin
se dal caso qualcun ciàpa
martelàde sul deolìn,
dopo aver za sassinàdo
vintisinque ippocastàni,
i ha tajà sie grandi piope
che viveva lì da ani!
Gh’è restà solo sei ceppi
maltratà, decapitàdi...
gnanca i cani più se ferma
su quei resti sbandonàdi.
I era i magici giganti
in divisa verde e bela
che l’Arsenàl i circondava
e ghe fasea da sentinèla...
una piccola foresta
così bela da incantàr,
che dasea pace e ristoro,
che faseva respirar...
Ma è rivàdi dèsso i barbari
e i l’ha tuta devastà,
co la scusa (quela solita):
“I era i albari malà!”
... come i platani sul Corso
che vardava un giorno el sol,
come i albari maestosi
che vegliava sul Cesiol...
E pensàr che i n’avea dìto:
“Sì, ghe n’em copàdi otanta...
però ghe ne piantaremo
su par zo sentosinquanta!”.
Ma, come po’ tante altre robe
strapromesse qua a la gente
(pensa al bus, pensa al traforo),
no s’ha visto ancora gnente!
Sèita a contàr bale, i barbari
travestìdi da saoni...
e a l’Arsenal i fa più dani
de le bale dei canoni:
par che sia passà la guera:
gh’è le case ormai a tochi...
sotto i tetti svergolàdi,
ogni giorno casca i copi...
e quatro ceppi sbandonàdi
i è tuto quel che n’è restà...
larghi come na boassa
’n mezo a case rebaltà.