Nonni, nipoti e cavalli: ecco il progetto "Sulle ali di Pegaso"

Bilancio positivo per il percorso nato nel 2019 per aiutare nonni e nipoti durante una separazione coniugale. Sono stati seguiti 900 nipoti e 100 nonni

August 19, 2025

| DI Redazione Online

Nonni, nipoti e cavalli: ecco il progetto "Sulle ali di Pegaso"
Nonni, nipoti e cavalli. Sono questi i protagonisti del progetto educativo intergenerazionale "Sulle ali di Pegaso. Storie di nonni, nipoti e cavalli", nato nel 2019 per aiutare nonni e nipoti durante una separazione coniugale.
Una vera e propria pet therapy con i cavalli, che in sei anni, attraverso due distinti percorsi – uno di prevenzione nelle scuole e uno di supporto all’Oasi San Giacomo – ha aiutato i nonni che hanno figli separati a mantenere vivo il loro rapporto con i nipoti.
Due i momenti previsti all’interno del progetto: il primo “La memoria del cuore”, che si è affermato come una delle esperienze educative più significative sul territorio per la sua capacità di coniugare didattica attiva, inclusione sociale e sviluppo affettivo-relazionale. Il secondo, “Radici e Ali”, gruppo di nonni che vivono la separazione dei figli con nipoti.
Entrambe le fasi del progetto, realizzato da Colle per la Famiglia - Opera don Calabria insieme a Fieracavalli, si compiono sotto l’attenta supervisione delle esperte in mediazione familiare Costanza Marzotto dell’Università Cattolica di Milano e Ilaria Marchetti dell’Università Cattolica di Brescia.
Attraverso "Sulle ali di Pegaso" negli anni sono stati coinvolti complessivamente oltre 900 bambini e 100 nonni.
Il cuore del progetto è il rapporto tra bambini, nonni e cavalli, un triangolo relazionale che promuove empatia, fiducia, ascolto e senso di appartenenza. Le attività si articolano tra momenti in aula e giornate al maneggio di Corte Molon, offrendo esperienze immersive e trasformative per tutti i partecipanti.
Negli anni precedenti il progetto ha contribuito alla formazione di comitati nonni nelle scuole in cui è stato attuato, elemento costitutivo dei Patti territoriali e promosso una collaborazione proficua anche per attività extra-scolastiche.
“Un progetto che si è fortemente ampliato – sottolinea l’assessora alle Politiche educative e Scolastiche Elisa la Paglia –. Sono stati creati i comitati dei nonni all'interno dei patti educativi scolastici, oggi ve ne sono dieci, con oltre 900 bambini che hanno potuto beneficiare di uno speciale percorso che mette al centro le relazioni, anche davanti ai cambiamenti che le famiglie sempre più spesso hanno al loro interno”.
Il progetto educativo “Sulle ali di Pegaso. Storie di nonni, nipoti e cavalli” è promosso dal Comune di Verona, attraverso l’Assessorato alle Politiche educative e Scolastiche, in collaborazione con l’associazione “Colle per la Famiglia” – Opera di Don Calabria.
I risultati dell’iniziativa sono stati illustrati dall’assessora alle Politiche educative e Scolastiche Elisa La Paglia insieme, per l’associazione “Colle per la Famiglia” – Opera di Don Calabria, da Maria Grazia Rodella, coordinatrice e referente progetto “Radici e ali”, Mariangela Persona, responsabile Area Progetti e referente progetto “La memoria del cuore”, Marta Bellagamba, psicologa psicoterapeuta specializzata in ambito sistemico relazionale, Tomas Cosetta, docente alla scuola “Tullio Lenotti” – IC 12 Golosine e Gianni Cailotto, nonno della scuola “Luigi Dorigo” – IC Madonna di Campagna San Michele.

Tutti i diritti riservati

Parole chiave:

!w-[42px] !h-[42px]
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone?
Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App:

w-fullw-full